5 ore fa:Giornata mondiale autismo, la politica in prima linea per supportare le famiglie
9 ore fa:La Cgil comprensoriale incontra il direttore della filiale Inps di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Dissesto idrogeologico, programmati 5 milioni di investimenti nella Valle del Trionto
6 ore fa:Laghi di Sibari: riunione straordinaria per la sicurezza
5 ore fa:Ex caserma dei Vigili del Fuoco, nuova provocazione: «Trasferiamoci i carabinieri!»
1 ora fa:Pauroso incidente a Mirto, auto si ribalta sulla carreggiata: feriti trasportati in ospedale
7 ore fa:Esenzione ticket a Pietrapaola: giovedì 8 aprile arriva il personale Asp
4 ore fa:La Ciclovia dei Parchi della Calabria diventa la prima certificata EuroVelo in Italia
8 ore fa:In the blue skies of Autism: III edizione del convegno nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino 
9 ore fa:Bibliotecando, il secondo appuntamento del Green Falcone Borsellino con "Canne al Vento"

Tri Gra: il 30 agosto la rievocazione storica sulle grandi donne della storia di Firmo

1 minuti di lettura

FIRMO - Entra nel vivo Tri Gra Pringjpeha Chiara Comite la rievocazione storica su tre figure femminili della storia di Firmo, in programma dal 20 al 31 agosto nella cittadina arbreshe.

La manifestazione, organizzata con l’importante contributo del Ministero della Cultura dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il SAI di Firmo e con la direzione artistica di Domenica Martino, è un vero e proprio contenitore di seminari, laboratori, mostre d’arte e cenni storici che passano dagli abiti d’epoca alla musica. Ma non è finita qui, perché un ruolo importante della kermesse sarà affidato anche all’enogastronomia al quale sarà presente lo chef Enzo Barbieri

Cuore della manifestazione, però, sono le tre donne protagoniste della storia di Firmo: Erina Castriota, principessa di Bisignano; Covella Ruffo, nobildonna dal carattere deciso e Chiara Comite, le cui nozze con Giulio da Cilento nel 1508 sono l’oggetto della rievocazione storica.

La rappresentazione, infatti, prevista per martedì 30 agosto a partire dalle ore 18, riproporrà proprio il corteo nuziale di Chiara e Giulio, con dame e cavalieri in costume cinquecentesco, ballerine, sbandieratori ed i musici Arma Murani che forniranno al corteo l’atmosfera solenne ed epica del giorno del matrimonio, uno dei momenti più celebrativi della storia.

Ad emergere, però, non sono solo le nozze di una delle figure più misteriose di Firmo, ma il legame fra tre grandi donne che, pur essendo vissute in epoche diverse, hanno un denominatore comune: icone della cultura arbreshe. Per la prima volta, quindi, il Pollino propone non solo una rievocazione di eventi storici ma pone l’accento su figure femminili che, attraversando il tempo e lo spazio, si ritrovano insieme e sottolineano quanto le donne forti di Calabria hanno reso grande questa terra. 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).