20 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
17 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
12 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
17 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
21 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
17 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
25 minuti fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
55 minuti fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
1 ora fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
21 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»

Un urban game storico immersi nel Medioevo sulle tracce di Nilo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un viaggio nel tempo, tra storia e divertimento. Gli studenti delle classi IIIB del Liceo Classico "San Nilo" e IA e IIA della scuola secondaria di primo grado "Leonardo Da Vinci" si sono immersi nel Medioevo con un'iniziativa didattica originale promosso dall'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. Ieri, le due scuole hanno collaborato per una mattinata di sperimentazione, combinando laboratori storici, storia della Calabria ed educazione civica.

Il cuore dell'evento è stato un "Urban Game" che ha trasformato il centro storico di Rossano in un campo di apprendimento interattivo. Gli studenti, guidati dai loro insegnanti, hanno esplorato i luoghi legati alla figura di San Nilo, scoprendo aneddoti e curiosità del periodo medievale. Il gioco è stato preceduto da un seminario di didattica della storia, tenuto presso il prestigioso "Circolo Culturale Rossanese", presieduto da Antonio Guarasci.

L'iniziativa, resa possibile dalla collaborazione tra le due scuole e dal supporto dei dirigenti scolastici Alfonso Perna e Mauro Colafato, ha visto la partecipazione attiva delle professoresse Patrizia Straface e Francesco Murrau. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche al professore Francesco Caruso, che ha contribuito a rendere il percorso di "Didattica Ludens" ancora più coinvolgente.

L'evento ha beneficiato della collaborazione dell'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea e dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Comitato provinciale di Cosenza, sottolineando l'importanza della storia locale nel contesto più ampio della storia italiana.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.