11 ore fa:Ferrovia jonica, al via realizzazione di 14 sottostazioni elettriche. Rapani: «Portiamo qui treni veloci»
7 ore fa:Stretta tra mito e realtà la ricerca di Sybaris e Thurii ora affascina anche i giovani
6 ore fa:Infrastrutture joniche: tra la gioia per i fondi della nuoa SS106 e la delusione per l'Alta Velocità mancata
3 ore fa:Fa retromarcia, investe un anziano e scappa
9 ore fa:Il Psi di Castrovillari si prepara alle amministrative
10 ore fa:La scuola media di Cassano Jonio conquista il primo premio assoluto al Concorso internazionale di Orchestre "Città di Maruggio"
6 ore fa:Unici Diversi Uguali: presentata l'associazione che vuole creare una rete per la disabilità
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Coppa città di Morano: riflettori accesi sulla seconda edizione dello Slalom Pollino
8 ore fa:Bandiera Blu, ora occhio alle speculazioni

Al MuMam di Cariati la presentazione del libro "Pasolini e la Calabria" a cura di Carlo Fanelli

1 minuti di lettura

CARIATI - Il prossimo 6 aprile, presso il Civico Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati (Cs), alle ore 17.30, nell'ambito della 3^ Rassegna Letteraria "Libri al Museo", sarà presentato il volume "Pasolini e la Calabria. Atti del convegno di Acri (24-25 marzo 2023)", curato da Carlo Fanelli e pubblicato da Luigi Pellegrini Editore.

L'opera, che esplora il particolare rapporto tra il poeta, scrittore e regista, uno dei più importanti del Novecento, e la nostra regione, è stata accolta nelle celebrazioni ufficiali del centenario della sua nascita, avvenuta il 5 marzo 2022. «Dalla presenza al Premio Crotone nel 1956 e nel ’59 - si legge nella nota editoriale - alle polemiche scaturite dalla descrizione del territorio di Crotone riportate ne 'La lunga strada di sabbia', alcuni ricordi delle riprese de 'Il Vangelo secondo Matteo' cui si uniscono contributi sulla poesia e le riflessioni dell’autore. I saggi contenuti - si legge ancora - forniscono un apporto originale al contesto delle iniziative legate alle celebrazioni del centenario, insieme ad uno sguardo privo della retorica e del pregiudizio che spesso hanno circondato il pensiero pasoliniano».

Il curatore Carlo Fanelli, che è Docente di Discipline dello Spettacolo presso l’Università della Calabria, a riguardo rileva come le posizioni di Pasolini non siano sempre state comprese: «Non è stata colta l’importanza del suo sguardo sulla realtà del suo tempo e su quella degradate degli ultimi, che hanno sempre una loro bellezza”. Con la Calabria, in particolare, il rapporto è stato “controverso ma lucido nelle valutazioni; è stato attento alla lingua, alla produzione culturale, anche in modo critico e con sguardo profetico».

Il saggio, con i contributi di Christian Palmieri, Gian Luca Picconi, Paolo Desogus, Marco Gatto, Francesca Tuscano, Pino Corbo, Stefano Casi, Gianfranco Bartalotta e dello stesso Fanelli, restituisce tutto questo e molti aspetti inediti o nascosti del grande intellettuale e della sua produzione poetica, letteraria e cinematografica.

Alla presentazione presso il Museo di Cariati, introdotta e coordinata dalla Direttrice Assunta Scorpiniti, interverrà il poeta e scrittore Rocco Taliano Grasso, che dialogherà con il curatore del volume; Federico Lobello, giovane musicista del luogo, accompagnerà il dibattito con brani di noti artisti e del suo repertorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.