18 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
3 ore fa:Santi patroni, gonfalone e fusione: Corigliano-Rossano, è ora di fare sul serio
4 ore fa:Corigliano-Rossano, parte la raccolta firme per l'abolizione dell'obbligo vaccinale pediatrico
3 ore fa:Scintilla e Lamborghini a Rocca Imperiale per il nuovo adventure game di Rai 2
2 ore fa:«Baldino censura il neoeletto consigliere comunale Giuseppe Cortese»
30 minuti fa:Al via al il primo corso base per istruttore di vela organizzato dalla Lega navale di Crotone
4 ore fa:OK al Bilancio di Previsione 2025-2027: «Al via la Corigliano-Rossano del futuro»
Adesso:Bibliotecando, il secondo appuntamento del Green Falcone Borsellino con "Canne al Vento"
19 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
18 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria

Bibliotecando, il secondo appuntamento del Green Falcone Borsellino con "Canne al Vento"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il secondo incontro di Bibliotecando, rivolto ai genitori degli studenti dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano, ha offerto un'esperienza immersiva nel capolavoro di Grazia Deledda, Canne al vento. Promosso, d’intesa con il Dirigente Scolastico Cinzia D’Amico, dalle referenti della Biblioteca scolastica Elvira Fortino e Rosanna Taranto, l'evento ha trasformato la lettura in un viaggio multisensoriale.

Uno dei momenti più intensi è stato guidato dal docente Marco De Biase, che ha condotto una riflessione approfondita sul simbolismo del romanzo con spunti critici e interpretativi. L’incontro ha visto la partecipazione numerosa di docenti e genitori, tutti coinvolti in un percorso sensoriale che ha reso omaggio all’anima della Sardegna. L’allestimento ha infatti trasportato i presenti nell’universo della scrittrice nuorese: scialli tradizionali, spighe di grano e altri oggetti evocativi hanno ricreato l’atmosfera autentica dell’Isola. La dimensione sensoriale si è estesa anche al gusto, con la degustazione di dolcetti e liquori sardi, che hanno aggiunto un tocco di convivialità alla serata.

L’approfondimento letterario è stato arricchito dalla proiezione di documentari su Grazia Deledda, l’unica donna italiana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura, e di un’intervista a una donna sarda, accompagnata dalle suggestive melodie dei Tazenda.

Durante l’incontro, la professoressa Rosanna Taranto ha offerto un excursus sulla vita dell’autrice e sul contesto storico-letterario in cui si inserisce il romanzo, mentre la professoressa Elvira Fortino ha presentato la figura di Efix, leggendo alcuni passi significativi del primo capitolo, facendo emergere la profondità del protagonista.

A suggellare l’evento, ogni partecipante ha ricevuto un prezioso cadeau: un cestino artigianale sardo, simbolo della tradizione isolana, accompagnato da un messaggio tratto dal romanzo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.