19 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
16 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
10 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
13 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
15 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
12 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
15 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
17 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
18 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
11 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»

Bibliotecando, il secondo appuntamento del Green Falcone Borsellino con "Canne al Vento"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il secondo incontro di Bibliotecando, rivolto ai genitori degli studenti dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano, ha offerto un'esperienza immersiva nel capolavoro di Grazia Deledda, Canne al vento. Promosso, d’intesa con il Dirigente Scolastico Cinzia D’Amico, dalle referenti della Biblioteca scolastica Elvira Fortino e Rosanna Taranto, l'evento ha trasformato la lettura in un viaggio multisensoriale.

Uno dei momenti più intensi è stato guidato dal docente Marco De Biase, che ha condotto una riflessione approfondita sul simbolismo del romanzo con spunti critici e interpretativi. L’incontro ha visto la partecipazione numerosa di docenti e genitori, tutti coinvolti in un percorso sensoriale che ha reso omaggio all’anima della Sardegna. L’allestimento ha infatti trasportato i presenti nell’universo della scrittrice nuorese: scialli tradizionali, spighe di grano e altri oggetti evocativi hanno ricreato l’atmosfera autentica dell’Isola. La dimensione sensoriale si è estesa anche al gusto, con la degustazione di dolcetti e liquori sardi, che hanno aggiunto un tocco di convivialità alla serata.

L’approfondimento letterario è stato arricchito dalla proiezione di documentari su Grazia Deledda, l’unica donna italiana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura, e di un’intervista a una donna sarda, accompagnata dalle suggestive melodie dei Tazenda.

Durante l’incontro, la professoressa Rosanna Taranto ha offerto un excursus sulla vita dell’autrice e sul contesto storico-letterario in cui si inserisce il romanzo, mentre la professoressa Elvira Fortino ha presentato la figura di Efix, leggendo alcuni passi significativi del primo capitolo, facendo emergere la profondità del protagonista.

A suggellare l’evento, ogni partecipante ha ricevuto un prezioso cadeau: un cestino artigianale sardo, simbolo della tradizione isolana, accompagnato da un messaggio tratto dal romanzo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.