3 ore fa:L'Istituto per la Storia Risorgimentale celebra il suo "Giubileo"
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:La Confraternita dell’Addolorata di Rossano presenta la Settimana Santa
5 ore fa:Un ruolo oltre la tutela dei diritti: ecco perché serve il Garante della Disabilità
7 ore fa:Attentato all'imprenditore Perrone: arriva la solidarietà di Confindustria
3 ore fa:Grave incidente nel Pesarese: è morto Giorgio Imperiale
3 ore fa:Gal Sibaritide, 192 progetti per 14 mln tra comuni e aziende
7 ore fa:La Via Crucis Diocesana: appuntamento per venerdì 11 aprile
5 ore fa:La Legge fantasma per i "Viaggi della Speranza" affonda i malati nella disperazione
4 ore fa:Rossanese: domani scoglio Palmese per mettere in cassaforte i play-off

Giornata mondiale autismo, la politica in prima linea per supportare le famiglie

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Oggi, nella Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, è necessario ribadire con forza quanto sia importante lavorare per costruire una Calabria che faccia leva sui valori dell’inclusività e della solidarietà. Le persone con disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie non sono sole: la Regione Calabria è al loro fianco, con azioni concrete e un sostegno costante che si palesa con diverse misure messe in campo grazie alla lungimiranza del Presidente del della Giunta Occhiuto».

Lo afferma la Presidente della Terza Commissione Sanità e Attività sociali del Consiglio Regionale, Pasqualina Straface, ripercorrendo «gli impegni concreti attuati in questi tre anni dal Governo centrale e, soprattutto, dalle istituzioni regionali per le persone che soffrono di disturbi evolutivi; non da ultimo – ricorda – la legge di cui sono stata promotrice, approvata nel corso dell’ultimo Consiglio Regionale e che garantisce a tutti gli studenti con alto potenziale cognitivo (APC) e con altri bisogni educativi speciali (BES) strumenti e strategie educative mirate».  

«Nel frattempo, però, per migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie la Regione ha attivato una serie di programmi virtuosi. Tra questi c’è sicuramente il progetto Includi Calabria, finanziato con fondi PAC, che prevede contributi economici per sostenere le spese legate all'assistenza e alla cura; un aiuto concreto – sottolinea la Consigliera Regionale - che, in questi anni, ha permesso a molte famiglie di affrontare con maggiore serenità le sfide quotidiane».

«Inoltre, con il progetto Autipack, finanziato con fondi PSR Calabria FESR FSE+ 2021/2027, stiamo potenziando ulteriormente il nostro impegno, ampliando i servizi e le opportunità per le persone con autismo. Così come – ricorda ancora la Presidente della Terza Commissione Sanità – la risoluzione Autismo Diurno e Semiresidenziale - Meglio Accogliere, Accogliere Meglio, che con un importante finanziamento dal Fondo Royalties mira proprio a migliorare l'accoglienza e l'assistenza attraverso servizi domestici e di comunità. Ed è proprio questa iniziativa che testimonia la nostra attenzione costante alle esigenze delle persone con autismo e delle loro famiglie anche quando si trovano a vivere le difficoltà nel chiuso delle loro case».

«Voglio ringraziare, non per ultime, tutte le associazioni, gli operatori sanitari e i volontari che ogni giorno si impegnano per migliorare la vita delle persone con autismo. Il loro lavoro è prezioso e fondamentale per costruire una Calabria più inclusiva e accogliente. In questa giornata speciale, - conclude Pasqualina Straface - rinnovo l’impegno a lavorare insieme, istituzioni e società civile, per garantire alle persone con autismo e alle loro famiglie il supporto e le opportunità di cui hanno bisogno».

Di vedute diverse rispetto all'operato del governo è la Presidente del Consiglio di Co-Ro e componente dell'assemblea nazionale del Partito democratico: «Bene le giornate per la sensibilizzazione, ma la politica ha il dovere di fare di più. Nella giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo auspico che il disegno di legge del Partito democratico venga al più presto discusso e approvato dal Governo per garantire cure e sostegno concreto a chi presenta disturbi legati all'autismo e alle loro famiglie. Già l'Istituto Superiore di Sanità, a suo tempo, creò delle utilissime linee guida. Bene anche la legge 134/2015, grazie alla quale l'autismo è stato inserito tra i Livelli Essenziali d'Assistenza».

«Ma, con l'esperienza e il tempo, - va avanti - ci siamo accorti che era necessario fare di più. Ed è per questo che non bisogna più perdere altro tempo e passare subito alla discussione del disegno di legge del Pd, primo nel suo genere, presentato a novembre 2024, che affronta, in maniera organica, aggiornando la legge 134/2015, sia il sostegno alle persone che ne sono affette che quello ai loro familiari. Il ddl è modulare e ha un approccio integrato, occupandosi di vari aspetti: dalla diagnosi precoce, con la sorveglianza evolutiva nell'età da 0 a 36 mesi in capo ai pediatri, alla presa in carico dei pazienti, passando anche per il supporto psicologico ai familiari, e dei caregiver - perché non bisogna dimenticare quanta fatica e quanto impegno devono affrontare le famiglie in questo percorso -, alle attività ludico-ricreative e all'inserimento lavorativo. Dunque, bene illuminare monumenti o edifici di blu, in nome di un disturbo dalle mille sfaccettature per il quale la diagnosi precoce e la presa in carico del paziente in maniera integrata sono traguardi ancora non del tutto raggiunti, ma è fondamentale che la politica si adoperi in maniera concreta. Per questo mi unisco all'appello affinché la proposta sia condivisa dal Governo e dalle forze politiche di maggioranza e approvato dal Parlamento in maniera bipartisan».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.