9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
6 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
8 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
7 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
10 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

San Francesco da Paola e la dimora dimenticata di Plessis-lès-Tours

di SERAFINO CARUSO
"Il convento di San Francesco di Paola (Paola, 27 marzo 1416 - Tours, 2 aprile 1507)  che si trova vicino Tours (Francia) va in rovina e la vicina cappella che custodisce la tomba del Santo rimane chiusa, dimenticata da tutti. Una reazione collettiva può far cambiare le cose, far tornare alla luce questo luogo unico, carico di un'energia straordinaria". E' l'appello lanciato da Vittoria Polimeni, tra le altre cose fotografa e videomaker, che si è recata a Plessis-lès-Tours, attuale comune di La Riche (Francia), dove ha realizzato un video di circa cinque minuti sulle condizioni di completo abbandono in cui versa, purtroppo, il convento dell'Ordine dei Minimi costruitovi da San Francesco da Paola durante la sua permanenza in Francia (dal 1483 fino alla sua morte). Un video in cui, tra l'altro, è documentato come anche la cappella attigua al convento, dedicata al Santo, in cui sono conservate le sue spoglie, è chiusa e non vi si celebrano più né messe né festività. Ad oggi la situazione è questa: non è stato annunciato nessun programma di interventi conservativi, di manutenzione e restauro dell'antico Convento per mancanza di fondi. Il Santo Patrono della Calabria meriterebbe più rispetto da un Paese come la Francia, in cui scelse di vivere per circa un quarto di secolo. Questo il video realizzato da Vittoria Polimeni