8 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
6 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
5 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»
4 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
5 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
8 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
7 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
4 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
6 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando
7 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena

Corigliano-Rossano, una città con tante strade ma dove spostarsi è un'impresa

CORIGLIANO-ROSSANO - Il trasporto pubblico locale è uno dei tanti servizi essenziali che rende grande una Città. Assicurare ai propri cittadini la possibilità di spostarsi sul territorio comunale senza utilizzare l'auto, è utile sia per i cittadini stessi, che per l'ambiente.

Ad oggi, escludendo gli studenti, pochi usano i mezzi pubblici della città di Corigliano Rossano, forse perché le tratte che uniscono l'area ausonica a quella bizantina sono ancora molto poche e i pendolari non posso farvi affidamento.

Ma le cose cambieranno nei prossimi anni: grazie alla fusione dei due comuni, infatti, la neo nata Città unica potrà usufruire di un "monte chilometri" maggiore che permetterà ai mezzi pubblici, ma soprattutto ai cittadini che li useranno, di raggiungere nuove aree della Città.

Diverse le novità: sarà attivata la tanto attesa “circolare”; verrà creata una app che permetterà di sapere in tempo reale l’arrivo degli autobus; e saranno disponibili nuovi mezzi più capienti.

Di questo e altro ne abbiamo parlato con l'assessore ai lavori pubblici e trasporti Tatiana Novello, con Gennaro Scura amministratore delegato della IAS, (società che attualmente ha la gestione del trasporto pubblico locale) e con i cittadini della terza Città della Calabria.