14 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
13 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
12 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
15 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
13 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
12 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
14 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
1 ora fa:Nasce la "Sprovieri Volley Corigliano" per un progetto sportivo e sociale ambizioso
45 minuti fa:L'Annunziata di Cosenza celebra la Giornata della Prematurità
15 minuti fa:Castrovillari, ferma da un anno e mezzo la centrifuga per cellule tumorali. Laghi: «Disservizio inaccettabile»

Corigliano-Rossano, una città con tante strade ma dove spostarsi è un'impresa

CORIGLIANO-ROSSANO - Il trasporto pubblico locale è uno dei tanti servizi essenziali che rende grande una Città. Assicurare ai propri cittadini la possibilità di spostarsi sul territorio comunale senza utilizzare l'auto, è utile sia per i cittadini stessi, che per l'ambiente.

Ad oggi, escludendo gli studenti, pochi usano i mezzi pubblici della città di Corigliano Rossano, forse perché le tratte che uniscono l'area ausonica a quella bizantina sono ancora molto poche e i pendolari non posso farvi affidamento.

Ma le cose cambieranno nei prossimi anni: grazie alla fusione dei due comuni, infatti, la neo nata Città unica potrà usufruire di un "monte chilometri" maggiore che permetterà ai mezzi pubblici, ma soprattutto ai cittadini che li useranno, di raggiungere nuove aree della Città.

Diverse le novità: sarà attivata la tanto attesa “circolare”; verrà creata una app che permetterà di sapere in tempo reale l’arrivo degli autobus; e saranno disponibili nuovi mezzi più capienti.

Di questo e altro ne abbiamo parlato con l'assessore ai lavori pubblici e trasporti Tatiana Novello, con Gennaro Scura amministratore delegato della IAS, (società che attualmente ha la gestione del trasporto pubblico locale) e con i cittadini della terza Città della Calabria.