11 ore fa:Dall'Australia alla Calabria: a San Marco Argentano arrivano i turisti esperienziali
13 ore fa:In Calabria migliaia di lavoratrici e lavoratori sfruttati e sottopagati. «Salario Minimo per dar loro dignità»
12 ore fa:L'Ordine degli ingegneri in visita ai cantieri del Terzo Megalotto
11 ore fa:Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali
14 ore fa:Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"
13 ore fa:«I Carabinieri in Calabria conseguono risultati eccellenti nonostante un’inadeguata forza organica e una penalizzazione economica»
14 ore fa:Cassano, Arrical vuole riunire le 4 buche della discarica di Contrada La Silva per abbancare ulteriori rifiuti
8 ore fa: Alla guida o al traino? Pd e FdI verso le Amministrative 2024 di Corigliano-Rossano
10 ore fa:World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese
12 ore fa:Crosia, giovedì 12 ottobre ripartirà il servizio mensa nelle scuole

Corigliano-Rossano, una città con tante strade ma dove spostarsi è un'impresa

CORIGLIANO-ROSSANO - Il trasporto pubblico locale è uno dei tanti servizi essenziali che rende grande una Città. Assicurare ai propri cittadini la possibilità di spostarsi sul territorio comunale senza utilizzare l'auto, è utile sia per i cittadini stessi, che per l'ambiente.

Ad oggi, escludendo gli studenti, pochi usano i mezzi pubblici della città di Corigliano Rossano, forse perché le tratte che uniscono l'area ausonica a quella bizantina sono ancora molto poche e i pendolari non posso farvi affidamento.

Ma le cose cambieranno nei prossimi anni: grazie alla fusione dei due comuni, infatti, la neo nata Città unica potrà usufruire di un "monte chilometri" maggiore che permetterà ai mezzi pubblici, ma soprattutto ai cittadini che li useranno, di raggiungere nuove aree della Città.

Diverse le novità: sarà attivata la tanto attesa “circolare”; verrà creata una app che permetterà di sapere in tempo reale l’arrivo degli autobus; e saranno disponibili nuovi mezzi più capienti.

Di questo e altro ne abbiamo parlato con l'assessore ai lavori pubblici e trasporti Tatiana Novello, con Gennaro Scura amministratore delegato della IAS, (società che attualmente ha la gestione del trasporto pubblico locale) e con i cittadini della terza Città della Calabria.