2 ore fa:"Animando Villa Labonia": CoRo Summer Fest 2025 propone quattro giorni di iniziative
59 minuti fa:Grande successo per l’evento food alla Fiera Agroalimentare della Magna Graecia
1 ora fa:L’emozione dell’identità: al Museo di cariati si parlerà di emigrazione e turismo delle radici
2 ore fa:Il Pd di Cropalati propone le "primarie online" per la scelta del candidato alle regionali del centrosinistra
4 ore fa:Calabria del nord-est: le vacanze (im)possibili dei figli del Sud
3 ore fa:Corigliano-Rossano ha incoronato Miss Framesi Calabria 2025
3 ore fa:Tridico candidato del centrosinistra in Calabria: a breve l’ufficialità
4 ore fa:La Festa delle LiberAzioni celebra la Poesia di Otello Profazio
1 ora fa:Castrovillari, aperta la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
29 minuti fa:Cariati ospiterà l'11^ edizione del Premio Ausonia

Corigliano-Rossano, una città con tante strade ma dove spostarsi è un'impresa

CORIGLIANO-ROSSANO - Il trasporto pubblico locale è uno dei tanti servizi essenziali che rende grande una Città. Assicurare ai propri cittadini la possibilità di spostarsi sul territorio comunale senza utilizzare l'auto, è utile sia per i cittadini stessi, che per l'ambiente.

Ad oggi, escludendo gli studenti, pochi usano i mezzi pubblici della città di Corigliano Rossano, forse perché le tratte che uniscono l'area ausonica a quella bizantina sono ancora molto poche e i pendolari non posso farvi affidamento.

Ma le cose cambieranno nei prossimi anni: grazie alla fusione dei due comuni, infatti, la neo nata Città unica potrà usufruire di un "monte chilometri" maggiore che permetterà ai mezzi pubblici, ma soprattutto ai cittadini che li useranno, di raggiungere nuove aree della Città.

Diverse le novità: sarà attivata la tanto attesa “circolare”; verrà creata una app che permetterà di sapere in tempo reale l’arrivo degli autobus; e saranno disponibili nuovi mezzi più capienti.

Di questo e altro ne abbiamo parlato con l'assessore ai lavori pubblici e trasporti Tatiana Novello, con Gennaro Scura amministratore delegato della IAS, (società che attualmente ha la gestione del trasporto pubblico locale) e con i cittadini della terza Città della Calabria.