14 ore fa:Bandiera Blu, ora occhio alle speculazioni
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Ferrovia jonica, al via realizzazione di 14 sottostazioni elettriche. Rapani: «Portiamo qui treni veloci»
11 ore fa:Infrastrutture joniche: tra la gioia per i fondi della nuoa SS106 e la delusione per l'Alta Velocità mancata
9 ore fa:Fa retromarcia, investe un anziano e scappa
12 ore fa:Unici Diversi Uguali: presentata l'associazione che vuole creare una rete per la disabilità
13 ore fa:Coppa città di Morano: riflettori accesi sulla seconda edizione dello Slalom Pollino
16 ore fa:La scuola media di Cassano Jonio conquista il primo premio assoluto al Concorso internazionale di Orchestre "Città di Maruggio"
14 ore fa:Il Psi di Castrovillari si prepara alle amministrative
12 ore fa:Stretta tra mito e realtà la ricerca di Sybaris e Thurii ora affascina anche i giovani

Corigliano-Rossano, una città con tante strade ma dove spostarsi è un'impresa

CORIGLIANO-ROSSANO - Il trasporto pubblico locale è uno dei tanti servizi essenziali che rende grande una Città. Assicurare ai propri cittadini la possibilità di spostarsi sul territorio comunale senza utilizzare l'auto, è utile sia per i cittadini stessi, che per l'ambiente.

Ad oggi, escludendo gli studenti, pochi usano i mezzi pubblici della città di Corigliano Rossano, forse perché le tratte che uniscono l'area ausonica a quella bizantina sono ancora molto poche e i pendolari non posso farvi affidamento.

Ma le cose cambieranno nei prossimi anni: grazie alla fusione dei due comuni, infatti, la neo nata Città unica potrà usufruire di un "monte chilometri" maggiore che permetterà ai mezzi pubblici, ma soprattutto ai cittadini che li useranno, di raggiungere nuove aree della Città.

Diverse le novità: sarà attivata la tanto attesa “circolare”; verrà creata una app che permetterà di sapere in tempo reale l’arrivo degli autobus; e saranno disponibili nuovi mezzi più capienti.

Di questo e altro ne abbiamo parlato con l'assessore ai lavori pubblici e trasporti Tatiana Novello, con Gennaro Scura amministratore delegato della IAS, (società che attualmente ha la gestione del trasporto pubblico locale) e con i cittadini della terza Città della Calabria.