4 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
33 minuti fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
2 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
2 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
4 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
5 ore fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
2 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
1 ora fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
1 ora fa:Un sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO

Corigliano-Rossano, una città con tante strade ma dove spostarsi è un'impresa

CORIGLIANO-ROSSANO - Il trasporto pubblico locale è uno dei tanti servizi essenziali che rende grande una Città. Assicurare ai propri cittadini la possibilità di spostarsi sul territorio comunale senza utilizzare l'auto, è utile sia per i cittadini stessi, che per l'ambiente.

Ad oggi, escludendo gli studenti, pochi usano i mezzi pubblici della città di Corigliano Rossano, forse perché le tratte che uniscono l'area ausonica a quella bizantina sono ancora molto poche e i pendolari non posso farvi affidamento.

Ma le cose cambieranno nei prossimi anni: grazie alla fusione dei due comuni, infatti, la neo nata Città unica potrà usufruire di un "monte chilometri" maggiore che permetterà ai mezzi pubblici, ma soprattutto ai cittadini che li useranno, di raggiungere nuove aree della Città.

Diverse le novità: sarà attivata la tanto attesa “circolare”; verrà creata una app che permetterà di sapere in tempo reale l’arrivo degli autobus; e saranno disponibili nuovi mezzi più capienti.

Di questo e altro ne abbiamo parlato con l'assessore ai lavori pubblici e trasporti Tatiana Novello, con Gennaro Scura amministratore delegato della IAS, (società che attualmente ha la gestione del trasporto pubblico locale) e con i cittadini della terza Città della Calabria.