12 minuti fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
2 ore fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
2 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
3 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
1 ora fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
1 ora fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
4 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
42 minuti fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
3 ore fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
3 ore fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero

VIDEO - La protesta dei longobucchesi: 'u vrascier' con le bollette della luce e del gas

LONGOBUCCO - «Quest'anno saremo costretti a riscaldarci con il fuoco delle bollette» Questa la frase ricorrente ieri pomeriggio a Longobucco. Decine di cittadini si sono ritrovati in piazza per protestare contro il caro energia e più in generale contro l'aumento spropositato dei costi, dalle forniture ai beni di prima necessità. E per contestare l'immobilismo dello Stato e dell'Europa verso un'esigenza trasversale e che interessa tutti i cittadini italiani hanno deciso dare alle fiamme le ultime bollette di luce e gas. 

Nel grande vrascier' (la caldana) allestito in piazza Matteotti dalla segreteria territoriale della Cgil, promotrice dell'iniziativa, alla spicciolata sono arrivati pensionati, casalinghe, professionisti e giovani coppie (quelle che ancora resistono nel centro della Valle del Trionto) lasciando al fuoco le bollette. «Una liberazione» ha detto qualcuno. Che però non risolve il problema. Almeno fino a quando non ci sarà un provvedimento che bloccherà l'aumento spropositato dei costi, la speculazione e non regolamenterà il pagamento delle forniture.

Certo, in questo momento la situazione è davvero insostenibile per tutti.