3 ore fa:Consorzio Olio di Calabria Igp, presentata l'etichetta identificativa alla Cittadella regionale
3 ore fa:Lungro, cresce l'attesa per il Canto delle Kalimere: uno degli appuntamenti più intensi della Settimana Santa
4 ore fa:Pietrapaola solidale, scuole e associazioni insieme al Run 4 Hope
2 ore fa:Pasqua in Calabria, tante le prenotazioni negli agriturismi «veri motori di rinascita dei borghi interni»
54 minuti fa:Beccato dai carabinieri con 11 dosi di cocaina nel cuore del centro storico di Rossano
1 ora fa:Entusiasmo al primo forum dell'Ente Parchi Marini regionale sulla Carta europea del turismo sostenibile
19 minuti fa:Lungo ponte di Primavera, Anas sospende tutti i cantieri nella Sibaritide
1 ora fa:Oggi a Castrovillari la presentazione degli otto nuovi Uffici di Prossimità
4 ore fa:Cisl Cosenza: «Si investa in confronto e contrattazione per il lavoro di qualità»
4 ore fa:A Lauropoli la mostra d’arte religiosa contemporanea dell’artista Enzo Palazzo

VIDEO - La protesta dei longobucchesi: 'u vrascier' con le bollette della luce e del gas

LONGOBUCCO - «Quest'anno saremo costretti a riscaldarci con il fuoco delle bollette» Questa la frase ricorrente ieri pomeriggio a Longobucco. Decine di cittadini si sono ritrovati in piazza per protestare contro il caro energia e più in generale contro l'aumento spropositato dei costi, dalle forniture ai beni di prima necessità. E per contestare l'immobilismo dello Stato e dell'Europa verso un'esigenza trasversale e che interessa tutti i cittadini italiani hanno deciso dare alle fiamme le ultime bollette di luce e gas. 

Nel grande vrascier' (la caldana) allestito in piazza Matteotti dalla segreteria territoriale della Cgil, promotrice dell'iniziativa, alla spicciolata sono arrivati pensionati, casalinghe, professionisti e giovani coppie (quelle che ancora resistono nel centro della Valle del Trionto) lasciando al fuoco le bollette. «Una liberazione» ha detto qualcuno. Che però non risolve il problema. Almeno fino a quando non ci sarà un provvedimento che bloccherà l'aumento spropositato dei costi, la speculazione e non regolamenterà il pagamento delle forniture.

Certo, in questo momento la situazione è davvero insostenibile per tutti.