3 ore fa:Consegnato l'olio di Capaci ai vescovi delle cinque diocesi della Provincia
4 ore fa:Abbandonano rifiuti nei boschi e nei fiumi della Sila, fermati dalla Polizia
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
4 minuti fa:Cinque anni fa nasceva la città di Corigliano-Rossano «un modello guardato con attenzione»
3 ore fa:Savino sull’autonomia differenziata: «Basta cultura dello scarto»
2 ore fa:La Sila-Mare sarà conclusa, parola di Straface: «Chiuderemo una vertenza che dura da 50 anni»
3 ore fa:Co-Ro Pulita risponde ai “comunicati boomerang” del circolo cittadino di FdI
2 ore fa:La Sibaritide potrebbe diventare presto un grande set cinematografico: da Cinecittà a Hollywood occhi puntati sulla Calabria del nord-est
34 minuti fa:La Settimana Santa, il connubio tra fede e folklore che a Rossano rimane saldo da secoli
1 ora fa:Il Pnrr, il Ponte sullo Stretto, la nuova Statale 106: la Calabria può diventare davvero la porta del Mediterraneo

Nuove misure anti-covid, attività allo stremo: «Perso già 30% di fatturato» - VIDEO

  Dove eravamo rimasti? Pasqua era passata da poco e Corigliano Rossano si preparava già alla stagione estiva. Avevamo raccolto le grida di dolore che venivano da bar, ristoranti, locali e lidi. Dal "Restiamo a casa" si passò in un batter d'occhio a fare i conti con l’economia reale. A maggio - poi - si è riaperto e la categoria venne innalzata a simbolo di un’Italia che voleva rinascere come un'araba fenice, degli eroi a cui lasciare 3 euro per un singolo caffè come gesto di solidarietà. Passato un altro mese e commercianti della ristorazione e dei drink si sono trasformati in inflessibili controllori delle distanze e dei protocolli. L’estate ha infine spezzato quest’idillio: discoteche, locali, bar e balere sono diventati il vettore di contagio della seconda ondata. Una pioggia di accuse che altro non hanno fatto che fiaccare un intero comparto. Arrivati ad ottobre l’inferno sembra riaffiorare dalla terra ingoiando tavolini, comande, bicchieri kristall, piatti e tazze da caffè. Il problema esiste ed è serio e a Corigliano Rossano il comparto "del divertimento e dello svago"  è in mano soprattutto a giovani e under 40. Un secondo lockdown, seppur soft, rappresenterebbe la morte di un intero tessuto economico della città; evitarlo è possibile solo con la responsabilità che, tranne in rari casi da punire e perseguire, questi settori hanno sempre dimostrato. Dietro il mondo della “Movida” c’è una realtà che parla di sacrifici, ambizioni, progetti e investimenti, ma la vulgata popolare li ha trasformati in gente affamata di danaro nel centro di una pandemia. Questa è l’unica realtà che vale la pena di raccontare. di Josef Platarota