3 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
4 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
6 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
5 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
2 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
49 minuti fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
6 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
1 ora fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

La prima puntata della trasmissione "L'Eco in diretta" dedicata all'emergenza idrica

La prima puntata della trasmissione "L'Eco in diretta" si è incentrata sull'emergenza idrica che interessa la città di Corigliano-Rossano (e non solo) da ormai tanti, troppi anni. In studio, con il conduttore Serafino Caruso, ne hanno parlato gli ospiti Tonino Caracciolo, geologo ed ex consigliere comunale della città di Rossano, Gino Campana, segretario generale regionale della Uiltec Calabria, Alfonso Caravetta, coordinatore del movimento civico "Coriliani". Ne è uscita fuori una discussione pacata, ma allo stesso tempo ricca di spunti di riflessione, anche grazie ad alcuni dati forniti dagli stessi ospiti. Abbiamo appurato che il Comune di Rossano è destinatario di circa 6 milioni di metri cubi di acqua. Ma non tutta, a quanto pare, viene poi utilizzata. La legge regionale ha istituito l'Autorità Idrica della Calabria per gestire il Servizio Idrico Integrato, ma ancora, ad un anno dell'entrata in vigore della legge, nelle case dei cittadini calabresi continua a mancare l'acqua in diverse ore del giorno. Le condutture idriche necessitano di una reale e costante manutenzione, con pulizia dei filtri e delle condotte. La Regione Calabria dovrebbe sbloccare al più presto il fondo di circa 6 milioni di euro per l'ingegnerizzazione delle condotte idriche comunali di Corigliano-Rossano. Insomma, tanti spunti di riflessione per cercare di contribuire ad una soluzione veloce ed efficace di questo annoso problema.
DI SEGUITO LE INTERVISTE AI CITTADINI DI CORIGLIANO ROSSANO, REALIZZATE DA MARTINA FORCINITI E SAMANTHA TARANTINO