5 ore fa:Tridico candidato del centrosinistra in Calabria: a breve l’ufficialità
4 ore fa:"Animando Villa Labonia": CoRo Summer Fest 2025 propone quattro giorni di iniziative
2 ore fa:L’emozione dell’identità: al Museo di cariati si parlerà di emigrazione e turismo delle radici
1 ora fa:La moda di Elio Guido incanta “La Notte della Fenice”
3 ore fa:Castrovillari, aperta la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
25 minuti fa:Tridico federatore, ecco come il centrosinistra giocherà la partita nella Calabria del nord-est | I NOMI
2 ore fa:Grande successo per l’evento food alla Fiera Agroalimentare della Magna Graecia
55 minuti fa:Grande successo per la XVII edizione della Notte Bianca di Trebisacce
1 ora fa:Cariati ospiterà l'11^ edizione del Premio Ausonia
3 ore fa:Il Pd di Cropalati propone le "primarie online" per la scelta del candidato alle regionali del centrosinistra

La prima puntata della trasmissione "L'Eco in diretta" dedicata all'emergenza idrica

La prima puntata della trasmissione "L'Eco in diretta" si è incentrata sull'emergenza idrica che interessa la città di Corigliano-Rossano (e non solo) da ormai tanti, troppi anni. In studio, con il conduttore Serafino Caruso, ne hanno parlato gli ospiti Tonino Caracciolo, geologo ed ex consigliere comunale della città di Rossano, Gino Campana, segretario generale regionale della Uiltec Calabria, Alfonso Caravetta, coordinatore del movimento civico "Coriliani". Ne è uscita fuori una discussione pacata, ma allo stesso tempo ricca di spunti di riflessione, anche grazie ad alcuni dati forniti dagli stessi ospiti. Abbiamo appurato che il Comune di Rossano è destinatario di circa 6 milioni di metri cubi di acqua. Ma non tutta, a quanto pare, viene poi utilizzata. La legge regionale ha istituito l'Autorità Idrica della Calabria per gestire il Servizio Idrico Integrato, ma ancora, ad un anno dell'entrata in vigore della legge, nelle case dei cittadini calabresi continua a mancare l'acqua in diverse ore del giorno. Le condutture idriche necessitano di una reale e costante manutenzione, con pulizia dei filtri e delle condotte. La Regione Calabria dovrebbe sbloccare al più presto il fondo di circa 6 milioni di euro per l'ingegnerizzazione delle condotte idriche comunali di Corigliano-Rossano. Insomma, tanti spunti di riflessione per cercare di contribuire ad una soluzione veloce ed efficace di questo annoso problema.
DI SEGUITO LE INTERVISTE AI CITTADINI DI CORIGLIANO ROSSANO, REALIZZATE DA MARTINA FORCINITI E SAMANTHA TARANTINO