9 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
8 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
7 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
9 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
7 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
5 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
6 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
4 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
8 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
5 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025

Il mare torna a fare paura sul lungomare di Sant'Angelo - VIDEO

Il lido Sant'Angelo è nuovamente sferzato dalle onde. Il mare si sta riavvicinando alla strada e l'erosione costiera aumenta. Sul posto anche uomini del Comune

DI JOSEF PLATAROTA Sono momenti di preoccupazione e allerta quelli che si stanno vivendo in queste ore sul lungomare di Sant'Angelo. Il mix di tramontana e maestrale, con raffiche di vento che stanno toccando i 45-50 chilometri orari, sta provocando una nuova mareggiata, anche se in scala più ridotta, nel lido di Corigliano Rossano. Ad allarmare è la "zona rossa", cioè quella che va dall'inizio di contrada Galderate e attraversa tutta Torre Pinta, ma non solo. Proprio in questa località marittima, la conosciutissima banchina è completamente in balia delle onde. Sulla zona sono presenti alcuni uomini della polizia municipale del comune ionico. Al momento, la situazione sembra essere sotto controllo e si attende che la forza del vento diminuisca e le previsioni pare stiano andando in questo senso. La grande preoccupazione, però, è tutta rivolta alla tenuta delle strade e dei marciapiedi, oltre che delle strutture balneari disseminate sul litorale bizantino. [gallery ids="82323,82324,82325,82326,82327,82328"]