2 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
1 ora fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
3 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
2 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
24 minuti fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
5 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
4 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
6 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
4 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

Gratteri colpisce e affonda: "Studiare è l'unica arma con cui i giovani possono difendersi dagli adulti" | VIDEO

Con un'interazione spontanea e partecipe, i numerosi studenti presenti si sono impregnati non solo dei valori dell'onestà, ma anche di quel desiderio e di quella voglia di conoscenza e sapere che li supporteranno nel loro pieno sviluppo di cittadini attivi

di MARTINA FORCINITI Nicola Gratteri sa come colpire e affondare le coscienze, smuovendo indignazione ed emozione in maniera trasversale. Lo ha fatto anche oggi, 5 dicembre, di fronte alla nutrita ed eterogenea platea dell'Istituto tecnico per geometri di Corigliano Rossano.  Con quel piglio e quel contegno unici,  arriva dritto al cuore del suo pubblico - soprattutto quello più giovane - con un messaggio che trasuda concretezza ma soprattutto amore. "Studiate - è il monito che il Procuratore della Repubblica di Catanzaro lancia agli studenti della scuola secondaria di Corigliano Rossano - attrezzatevi contro la manipolazione degli adulti. Dovete essere istruiti, colti e strutturati per potervi difendere dagli adulti che tendono a usare i giovani e a farne degli inutili idioti alla mercé degli spregiudicati. L'istruzione è la vostra unica arma di crescita". E poi l'impegno nel sociale, la lotta alla 'ndrangheta e alla devianza in tutti i contesti e a tutti i livelli, lo stimolo a diffondere la bellezza e la cultura sono le tematiche cardine su cui poggia la presentazione dell'ultima opera letteraria di Gratteri, La rete degli invisibili, scritta a quattro mani con l'ormai solido compagno di viaggio Antonio Nicaso. Insieme - nell'incontro dibattito organizzato dalla Libreria Mondadori Aurora di Corigliano - hanno parlato a cuore aperto, con un linguaggio diretto, senza fronzoli.
PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 14 DICEMBRE NEL LICEO SCIENTIFICO DI ROSSANO
Ospiti del dirigente scolastico Alfonso Costanza, moderati dal presidente dell'Ordine dei giornalisti Giuseppe Soluri, hanno dibattuto su genesi, ruoli e temi della criminalità organizzata; interfacciandosi con forze dell'ordine, istituzioni (presenti in rappresentanza dell'amministrazione comunale gli assessori Turano, Novellis e Novello) e, soprattutto, con i giovani e numerosi studenti. E proprio loro, con un'interazione spontanea e partecipe, si sono impregnati non solo dei valori dell'onestà, ma anche di quel desiderio e di quella voglia di conoscenza e sapere che li supporteranno nel loro pieno sviluppo di cittadini attivi. Nicola Gratteri tornerà sullo Jonio il prossimo 14 dicembre grazie a un nuovo appuntamento organizzato dalla Mondadori Bookstore di Rossano. Nell'auditorium del Liceo scientifico di Rossano si continuerà a parlare del suo libro, un'analisi della 'ndrangheta 2.0, sempre meno violenta ma sempre più collusiva.
SERVIZIO VIDEO