6 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
6 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
8 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
9 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
6 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
7 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
7 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
8 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Confindustria Cosenza: 90 anni di attività e lavoro

Si è tenuta ieri mattina, presso il Supercinema Modernissimo di Cosenza, l'Assemblea celebrativa per i 90 anni di vita e attività di Confindustria Cosenza. Presenti, tra le autorità istituzionali, il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il Sottosegretario allo sviluppo economico Antonio Gentile, il Governatore della Regione Calabria Mario Oliverio, il Sindaco della Città di Cosenza Mario Occhiuto. Nel corso dell'Assemblea sono stati consegnati dei riconoscimenti alle Aziende storiche operanti sul territorio provinciale. Tra cui anche alcune imprese dell'area jonica cosentina. Per i 90 anni di attività imprenditoriale sono stati premiate queste aziende del territorio: la fabbrica di liquirizia Amarelli di Rossano; l'Oleificio Gabro Srl di Cassano Jonio; l'azienda Perciaccante Alfredo di Cassano Jonio; il Cinema Gatto di Trebisacce. Per i 25 anni di adesione a Confindustria Cosenza riconoscimenti per le seguenti Aziende: Falbo Costruzioni; Galluzzo Tommaso Costruzioni; Italiana Gas; Pranteda Antonio Edile. Un riconoscimento speciale è andato all'Azienda Simet per i suoi 70 anni di attività. Il Presidente di Confindustria Cosenza, Natale Mazzuca, nella sua relazione ha evidenziato come il tessuto imprenditoriale cosentino abbia da sempre saputo apportare un ricco patrimonio di competenza e occupazione al territorio.
CONFINDUSTRIA COSENZA, RIBADITA LA CENTRALITA' DELL'IMPRESA
La centralità dell'impresa è stata ribadita più volte. Un'azione che deve essere sostenuta e tutelata ad ogni livello dalle Istituzioni e dalle Forze dell'Ordine. In un territorio a forte rischio di infiltrazione mafiosa. Il Sottosegretario Gentile ha detto: "La Calabria non può più perdere tempo. Le risorse ci sono e bisogna spenderle nel modo giusto". Il Governatore Oliverio ha rafforzato il concetto della legalità: "Parlando nei giorni scorsi con il ministro Minniti ho proposto di lavorare su un protocollo di legalità perché servono le regole per poter operare". Il Presidente Boccia ha parlato del Sud come fulcro dell'economiaitaliana, in quanto al centro del Mediterraneo. Ma purché si affronti la questione Mezzogiorno in un'ottica europea. [gallery ids="42801,42802,42803,42804,42805,42806,42807"]