4 ore fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»
2 ore fa:L'Unical cresce nel Global Ranking di Shanghai e con Water Resources entra nella top 100 mondiale
3 ore fa:Saracena impegnata contro la Violenza di Genere: la cultura del rispetto si coltiva tra i banchi
1 ora fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
2 ore fa:Natale in Co.Ro 2025/2026: il Comune avvia la procedura per la ricerca sponsor
1 ora fa:Alta velocità, Stasi attacca: «Una tecnocrazia strapagata condanna la Calabria al Medioevo dei trasporti»
4 ore fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
56 minuti fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
25 minuti fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
3 ore fa:Trebisacce, 100 grammi di cocaina in casa: arrestato un uomo. Operazione congiunta Polizia–Finanza

Comune latitante e disagi: monta la protesta dei cittadini di Cantinella - VIDEO

Da stamattina alle 7.30 i residenti delle contrade stanno presidiando il bivio tra la ex SS106 e la provinciale di Tarsia. Atteso incontro con il sindaco Stasi

Prosegue il blocco del bivio di Cantinella iniziato dalle 7:30 di questa mattina.
I cittadini delle frazioni di Cantinella, Thurio, San Nico, Mandria del Forno in protesta lamentano l'abbandono dei loro territori e sono inferociti contro Sindaco ed Amministrazione comunale.
Le rivendicazioni vanno dalla riapertura (non più a singhiozzo) delle poste, alla pulizia (data la presenza di topi) e messa in sicurezza delle scuole vista l'imminente apertura. E poi ancora l'apertura della  delegazione comunale, fino al recupero dell'area dell'ex consorzio agrario.
Presente anche Pasqualina Straface, ex sindaco dell'estinto comune di Corigliano, che si è fatta portavoce della protesta.
Era attesa e rivendicata dai cittadini la presenza del Sindaco che non si è palesato, ma che a breve pare annuncerà un incontro da parte di una sua delegazione con la comunità in protesta, si attendono ancora notizie ufficiali in merito.
I cittadini hanno anche manifestato una forte criticità e delusione contro la gestione della città unica di Corigliano-Rossano da parte dell'attuale amministrazione, questo un dato su cui riflettere visto che all'epoca del referendum sulla fusione in queste frazioni vinse il "sì".
di Francesco Viteritti