18 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
17 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
16 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
14 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
15 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
13 minuti fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
17 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
12 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
11 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
13 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione

Carigliano-Rossano, da domani al Giannettasio parte la “tele cardiologia di prossimità” - VIDEO

CORIGLIANO-ROSSANO – Da domani sarà operativo il “care link express mobile” presso il reparto di cardiologia dello l’ospedale Giannetasio dell’ex area urbana di Rossano.

È quanto si è appreso stamani durante la conferenza stampa nel corso della quale è stato presentato questo importante dispositivo medico che consente di avere una valutazione cardiologica a distanza.

Un traguardo raggiunto grazie al coraggio del direttore ad interim del reparto, il dottor Giovanni Bisignani che ha parlato di una tecnologia in grado di realizzare una “tele cardiologia di prossimità”, garantendo risparmio di risorse, ma soprattutto di tempo. Parametri fondamentali quando si parla di salute e di interventi salvavita.

«Un progetto non semplice – ha affermato Bisignani – ma frutto di un lavoro di squadra, che consentirà di stare accanto ai pazienti dando risposte rapide e immediate. Si accorciano radicalmente i tempi di controllo: si passa dalle ore (quelle che ci vorrebbero per il trasferimento del paziente dal proprio domicilio al nosocomio più vicino ed eventualmente da un ospedale all’altro) ai minuti».

Alla conferenza stampa era presente anche il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi che ha parlato di scelte coraggiose che portano a risultati concreti per il bene di tutto il territorio: «Un anno e mezzo fa si parlava di chiusura del reparto di cardiologia dello Spoke - ricorda Stasi -. Oggi, anche grazie al lavoro del dottor Giovanni Bisgnani si continuano a produrre risultati eccellenti che ci danno fiducia nel futuro».

Durante la conferenza è emerso anche che presto partirà un nuovo servizio nell’ospedale: nascerà l’unità di terapia intensiva coronarica (UTIC), un reparto ospedaliero specializzato nella gestione dei pazienti affetti da patologie cardiache acute.