4 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
5 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
2 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
2 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
1 ora fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
3 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
4 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
5 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
6 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

Carigliano-Rossano, da domani al Giannettasio parte la “tele cardiologia di prossimità” - VIDEO

CORIGLIANO-ROSSANO – Da domani sarà operativo il “care link express mobile” presso il reparto di cardiologia dello l’ospedale Giannetasio dell’ex area urbana di Rossano.

È quanto si è appreso stamani durante la conferenza stampa nel corso della quale è stato presentato questo importante dispositivo medico che consente di avere una valutazione cardiologica a distanza.

Un traguardo raggiunto grazie al coraggio del direttore ad interim del reparto, il dottor Giovanni Bisignani che ha parlato di una tecnologia in grado di realizzare una “tele cardiologia di prossimità”, garantendo risparmio di risorse, ma soprattutto di tempo. Parametri fondamentali quando si parla di salute e di interventi salvavita.

«Un progetto non semplice – ha affermato Bisignani – ma frutto di un lavoro di squadra, che consentirà di stare accanto ai pazienti dando risposte rapide e immediate. Si accorciano radicalmente i tempi di controllo: si passa dalle ore (quelle che ci vorrebbero per il trasferimento del paziente dal proprio domicilio al nosocomio più vicino ed eventualmente da un ospedale all’altro) ai minuti».

Alla conferenza stampa era presente anche il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi che ha parlato di scelte coraggiose che portano a risultati concreti per il bene di tutto il territorio: «Un anno e mezzo fa si parlava di chiusura del reparto di cardiologia dello Spoke - ricorda Stasi -. Oggi, anche grazie al lavoro del dottor Giovanni Bisgnani si continuano a produrre risultati eccellenti che ci danno fiducia nel futuro».

Durante la conferenza è emerso anche che presto partirà un nuovo servizio nell’ospedale: nascerà l’unità di terapia intensiva coronarica (UTIC), un reparto ospedaliero specializzato nella gestione dei pazienti affetti da patologie cardiache acute.