3 ore fa:Una perturbazione massiccia minaccia i Fuochi di San Marco e la Festa di San Francesco
4 ore fa:Amendolara, gli danneggiano l'auto due volte in meno di un mese
3 ore fa:Forte vento a Co-Ro nella notte: danneggiate due auto e una moto
2 ore fa:Violenza a Schiavonea, rissa tra extracomunitari in Piazza Portofino
4 ore fa:Quel muro pericolante che da dieci anni deturpa il Santuario: «Possibile non ci sia un euro per ripararlo?»
52 minuti fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
1 ora fa:Centotrenta piccoli studenti invadono la caserma dei Vigili del Fuoco di Co-Ro
1 ora fa:Documento di Finanza Pubblica, Baldino (M5S) attacca: «Il governo Meloni ha tradito il Sud»
2 ore fa:Carabinieri aggrediti a Rossano, la solidarietà del senatore Rapani
22 minuti fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»

Coronavirus "senza ali": cancellati (quasi) tutti i voli per e da Calabria

1 minuti di lettura
È proprio il caso di dire che il Coronavirus tarpa le ali. Infatti, i tentacoli delle grane portate dal Covid-19 sembrano essere ovunque. In questo caso, come riportato da Corriere della Calabria, la nostra Regione rischia di rimanere ancora più isolata. Già una settimana fa Alitalia aveva cancellato i voli da e per la punta dello stivale, ma oggi arrivano nuove disposizioni ancora più stringenti. Compagnie come Easyjet, Blue Air, Ryanair, hanno praticamente depennato quasi tutti i voli nel mese di marzo anche per una drastica diminuzione delle prenotazioni. «Raggiungere la Calabria dal centro e nord Italia – riferiscono i colleghi del Corriere della Calabria – con un aereo sarà praticamente impossibile dai tre scali regionali, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.