2 ore fa:Mancuso su dimissioni Occhiuto: «Sicuro che i calabresi apprezzano il lavoro fatto in questi anni»
56 minuti fa:Oriolo, il Comune «ammette gli errori»: dopo 4 anni si sblocca la contrattazione decentrata
3 ore fa:Anche l'olio di Librandi verrà usato nel concorso nazionale Extra Cuoca 2025
6 minuti fa:Flash Mob per la Palestina durante i festeggiamenti di San Domenico a Longobucco
1 ora fa:Rotary Club Sybaris: passaggio delle consegne all’insegna dell’impegno e della continuità
2 ore fa:Lasciatevi stupire da "Formiche Volanti", l'ultimo libro di Adelisa Pesce
16 minuti fa:Longobucco: la festa del patrono unisce generazioni e comunità nel nome delle radici
1 ora fa:«Conti truccati e debiti occulti, il Comune rischia il crac»
1 ora fa:Annullata la processione in mare della Madonna della Neve
36 minuti fa:Corigliano-Rossano, il Consiglio Comunale approva la salvaguardia degli equilibri di bilancio

Flash Mob per la Palestina durante i festeggiamenti di San Domenico a Longobucco

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Un forte messaggio di pace e solidarietà con il popolo palestinese ha fatto da sfondo ai tradizionali festeggiamenti in onore di San Domenico, patrono di Longobucco, lo scorso 4 agosto. Durante la serata, un flash mob ha animato le vie del paese e la centralissima piazza del Campanaro, portando al centro della scena la causa palestinese.

Cartelloni, striscioni e decine di bandiere nei colori della Palestina (verde, rosso, bianco e nero) sono stati distribuiti tra il pubblico, sventolati nei punti di maggiore affluenza, e visibili già dai giorni precedenti sui balconi del centro storico.

A lanciare l’iniziativa è stato un gruppo di attivisti locali, che ha voluto unire la festa patronale a un messaggio pacifista e di condanna alle violenze in corso nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania. In piazza è stato esposto un grande cartellone con la scritta: “Longobucco per la Palestina libera – Stop al genocidio”, diventato simbolo della manifestazione.

Anche il concerto di Enzo Avitabile, ospite d’onore della serata, ha riservato un momento di riflessione: il cantautore ha infatti dedicato un brano speciale alla Palestina, accolto con commozione e partecipazione dal pubblico.

«La popolazione civile non può restare indifferente di fronte alla distruzione di scuole, ospedali e intere comunità, né all’uccisione di civili in cerca di aiuti umanitari», ha dichiarato uno degli attivisti promotori dell’iniziativa. «È dovere di tutti sensibilizzare l’opinione pubblica e fare pressione sui governi affinché venga rispettato il diritto internazionale e si ponga fine ai crimini commessi da Israele».

Il fermento pacifista e solidale continua così a crescere nell’Alto Jonio cosentino, con Longobucco che si unisce simbolicamente a una rete sempre più vasta di città e paesi che chiedono la fine della guerra e una pace duratura in Medio Oriente.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.