3 ore fa:A Morano Calabro partiti i lavori per la costruzione del nuovo asilo nido
1 ora fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati pronta a celebrare il Giubileo del mondo educativo
Adesso:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
3 ore fa:Società inesistenti ma immobili veri e tanti soldi contanti: ecco cosa c’è dietro l’operazione della GdF
2 ore fa:Il sindaco Stasi e l'Amministrazione si congratulano con il nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza
2 ore fa:Il racconto dell'Arberia arriva sulla rivista Gambero Rosso
1 ora fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
30 minuti fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
4 ore fa:Risonanze Brettie, a Paludi tre giorni tra storia viva, arte e identità
4 ore fa:“Seminiamo Prevenzione”, una giornata per la salute e il benessere a Rossano

La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia

1 minuti di lettura

CATANZARO - Per troppo tempo considerata un’espressione marginale, la Tarantella ha guadagnato spazio e riconoscimento diventando una delle voci più rappresentative della Calabria contemporanea. È da questa evoluzione che nasce l’Australian Tarantella Festival, il nuovo progetto di Calabria Sona in programma dal 26 ottobre al 17 novembre 2025, ideato per portare oltreoceano la musica e l’energia del Sud Italia.

Dopo le tournée internazionali del 2023 e 2024, che hanno riscosso grande partecipazione e coinvolto artisti come Antonio Grosso, Le Muse del Mediterraneo, Emy Vaccari, Davis Muccari, Ciccio Nucera e Paolo Paviglianiti, quest’anno sarà un festival itinerante che attraverserà l’Australia con concerti, incontri e momenti di scambio culturale dedicati alla creatività, alla musica dal vivo e alla promozione della Calabria.

A inaugurare l’edizione 2025 sarà Carmen Floccari, giovane artista reggina che debutta in Australia portando una prospettiva femminile nella musica popolare. Il suo spettacolo propone canti tradizionali, stornelli e tarantelle del Sud Italia in una veste rinnovata, costruita su una ricerca musicale che valorizza il repertorio calabrese e lo apre a nuovi orizzonti sonori.

Il festival coinvolgerà le principali città australiane — Melbourne, Adelaide e Sydney — e sarà realizzato in collaborazione con Italysona e la Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Accanto ai concerti sono previsti laboratori di danza, seminari dedicati agli strumenti tradizionali e incontri con scuole e istituzioni culturali locali. L’intento è promuovere la cultura del Sud Italia tra le comunità italiane e il pubblico australiano, creando un dialogo diretto attraverso la musica.

«La nostra terra ha bisogno di progetti strutturati, fondati sulla conoscenza del territorio e sulla professionalità di chi lo rappresenta», affermano gli organizzatori. «La musica resta uno strumento essenziale per far conoscere la Calabria reale, fatta di competenze, creatività e lavoro quotidiano».

Il programma completo dell’Australian Tarantella Festival è su www.australiantarantellafestival.com.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.