La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
L’Australian Tarantella Festival è il nuovo progetto di Calabria Sona che coinvolgerà le principali città australiane: Melbourne, Adelaide e Sydney. «La musica resta uno strumento essenziale per far conoscere la Calabria reale»

CATANZARO - Per troppo tempo considerata un’espressione marginale, la Tarantella ha guadagnato spazio e riconoscimento diventando una delle voci più rappresentative della Calabria contemporanea. È da questa evoluzione che nasce l’Australian Tarantella Festival, il nuovo progetto di Calabria Sona in programma dal 26 ottobre al 17 novembre 2025, ideato per portare oltreoceano la musica e l’energia del Sud Italia.
Dopo le tournée internazionali del 2023 e 2024, che hanno riscosso grande partecipazione e coinvolto artisti come Antonio Grosso, Le Muse del Mediterraneo, Emy Vaccari, Davis Muccari, Ciccio Nucera e Paolo Paviglianiti, quest’anno sarà un festival itinerante che attraverserà l’Australia con concerti, incontri e momenti di scambio culturale dedicati alla creatività, alla musica dal vivo e alla promozione della Calabria.
A inaugurare l’edizione 2025 sarà Carmen Floccari, giovane artista reggina che debutta in Australia portando una prospettiva femminile nella musica popolare. Il suo spettacolo propone canti tradizionali, stornelli e tarantelle del Sud Italia in una veste rinnovata, costruita su una ricerca musicale che valorizza il repertorio calabrese e lo apre a nuovi orizzonti sonori.
Il festival coinvolgerà le principali città australiane — Melbourne, Adelaide e Sydney — e sarà realizzato in collaborazione con Italysona e la Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Accanto ai concerti sono previsti laboratori di danza, seminari dedicati agli strumenti tradizionali e incontri con scuole e istituzioni culturali locali. L’intento è promuovere la cultura del Sud Italia tra le comunità italiane e il pubblico australiano, creando un dialogo diretto attraverso la musica.
«La nostra terra ha bisogno di progetti strutturati, fondati sulla conoscenza del territorio e sulla professionalità di chi lo rappresenta», affermano gli organizzatori. «La musica resta uno strumento essenziale per far conoscere la Calabria reale, fatta di competenze, creatività e lavoro quotidiano».
Il programma completo dell’Australian Tarantella Festival è su www.australiantarantellafestival.com.