Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
Un ponte culturale tra le due sponde d’Europa: il manoscritto bizantino simbolo dell’identità calabrese torna a parlare al mondo, rilanciando da Londra il prestigio globale della Sibaritide e del suo patrimonio spirituale

CORIGLIANO-ROSSANO - Dal prossimo 4 al 6 novembre, nel cuore della capitale britannica, l’anima più antica e raffinata della Calabria approderà al World Travel Market di Londra. La copia facsimilare del Codex Purpureus Rossanensis – uno dei più straordinari manoscritti miniati esistenti al mondo – sarà infatti esposta sotto il brand “Calabria Straordinaria” e presentata alla stampa inglese e ai tour operator internazionali all’interno dell’ExCeL London, uno dei più grandi hub fieristici d’Europa.
Un ritorno sul palcoscenico globale che assume un valore simbolico potentissimo: il Codex, incluso da dieci anni nel prestigioso programma “Memory of the World” dell’UNESCO, sarà ambasciatore non solo di arte e spiritualità, ma anche della rinnovata credibilità turistica e culturale della regione.
L’iniziativa – promossa dall’Arcidiocesi di Rossano-Cariati e dal Museo Diocesano e del Codex – si inserisce nel calendario internazionale delle celebrazioni per il decennale dell’iscrizione UNESCO. Un’occasione unica per consolidare i già stretti rapporti con il mercato inglese e proiettare il patrimonio identitario della Sibaritide e dell’intera Calabria in una narrazione colta, autorevole e di forte richiamo emozionale.
Il Codex, celebre per le sue tavole miniate in pergamena purpurea e per la rarissima tecnica iconografica bizantina, dialogherà idealmente con altre opere custodite nel Museo rossanese, come la tavola della Pietà che rivive in una replica conservata a Oxford: un ponte culturale e spirituale tra le due sponde d’Europa destinato a generare nuove rotte di conoscenza e turismo di qualità.