15 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
16 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
17 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
1 ora fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
16 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
3 ore fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
55 minuti fa:Altomonte, Borrelli critica il bando olivicolo: «Così si escludono i veri agricoltori»
30 minuti fa:Successo a Rossano per la seconda edizione del Festival della Pizza e dello Street-Food
15 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
Adesso:Corigliano-Rossano torna tra gli ulivi per “coltivare la pace”

Corigliano-Rossano torna tra gli ulivi per “coltivare la pace”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Camminare tra gli ulivi per raccontare un territorio, ma soprattutto per lanciare un messaggio al mondo. Domenica 26 ottobre la città ionica parteciperà alla IX edizione della Camminata tra gli Olivi, l’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Città dell’Olio, che quest’anno porta un tema dal fortissimo valore civile: “Coltiviamo la Pace”.

Un evento che unisce oltre 150 città italiane e che culminerà simbolicamente l’11 novembre al Parco della Pace di Hiroshima, luogo-simbolo del dolore universale ma anche della rinascita. L’olio extravergine, prodotto identitario del Mediterraneo, diventa così un ponte fra culture, popoli e generazioni.

A Corigliano-Rossano il raduno è previsto alle ore 9:45 presso l’Azienda Agricola Bio F.lli Renzo, in contrada Amica – località Onda. Da lì prenderà il via una camminata tra ulivi secolari, cultivar autoctone e storie di raccolti, guidata dal Club Trekking CAI Corigliano-Rossano.
Non mancherà la degustazione dell’olio nuovo insieme ai produttori locali, con una seduta di assaggio guidata seguita da un momento conviviale a cura della Condotta Slow Food Magna Grecia – Pollino.

«La pace si coltiva, come la terra: con impegno, cura e comunità» ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi, coordinatore regionale delle Città dell’Olio della Calabria, ringraziando tutte le realtà coinvolte.
Per l’assessore al Turismo Costantino Argentino, si tratta di un esempio concreto di «turismo esperienziale che lega paesaggio, identità e sviluppo sostenibile».

La manifestazione è promossa dal Comune in collaborazione con il CAI, associazioni e produttori locali, e rientra nel programma nazionale delle Città dell’Olio, con il patrocinio di MASE, ENIT, Radio R101 e UNPLI, nel quadro del Giubileo Universale 2025.

Una giornata che profuma di tradizione, ma parla al mondo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.