Corigliano-Rossano torna tra gli ulivi per “coltivare la pace”
Domenica 26 ottobre la città aderisce alla IX Camminata nazionale delle Città dell’Olio: natura, cultura e un messaggio che vola fino a Hiroshima

CORIGLIANO-ROSSANO – Camminare tra gli ulivi per raccontare un territorio, ma soprattutto per lanciare un messaggio al mondo. Domenica 26 ottobre la città ionica parteciperà alla IX edizione della Camminata tra gli Olivi, l’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Città dell’Olio, che quest’anno porta un tema dal fortissimo valore civile: “Coltiviamo la Pace”.
Un evento che unisce oltre 150 città italiane e che culminerà simbolicamente l’11 novembre al Parco della Pace di Hiroshima, luogo-simbolo del dolore universale ma anche della rinascita. L’olio extravergine, prodotto identitario del Mediterraneo, diventa così un ponte fra culture, popoli e generazioni.
A Corigliano-Rossano il raduno è previsto alle ore 9:45 presso l’Azienda Agricola Bio F.lli Renzo, in contrada Amica – località Onda. Da lì prenderà il via una camminata tra ulivi secolari, cultivar autoctone e storie di raccolti, guidata dal Club Trekking CAI Corigliano-Rossano.
Non mancherà la degustazione dell’olio nuovo insieme ai produttori locali, con una seduta di assaggio guidata seguita da un momento conviviale a cura della Condotta Slow Food Magna Grecia – Pollino.
«La pace si coltiva, come la terra: con impegno, cura e comunità» ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi, coordinatore regionale delle Città dell’Olio della Calabria, ringraziando tutte le realtà coinvolte.
Per l’assessore al Turismo Costantino Argentino, si tratta di un esempio concreto di «turismo esperienziale che lega paesaggio, identità e sviluppo sostenibile».
La manifestazione è promossa dal Comune in collaborazione con il CAI, associazioni e produttori locali, e rientra nel programma nazionale delle Città dell’Olio, con il patrocinio di MASE, ENIT, Radio R101 e UNPLI, nel quadro del Giubileo Universale 2025.
Una giornata che profuma di tradizione, ma parla al mondo.