A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
L’intervento punta a rafforzare la funzione della biblioteca come luogo di relazione, cultura e crescita collettiva, e non solo come spazio di consultazione libraria

SAN BASILE - Il Comune di San Basile risulta tra i beneficiari del progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”, proposto dalla CSC Cooperativa Sociale in partenariato con il Comune di Morano Calabro, il Comune di Castrovillari, la Libreria La Freccia Azzurra ed Emi’s Bakery Castrovillari.
Il progetto si è classificato al terzo posto nella graduatoria nazionale dell’avviso “Biblioteche e Comunità” (IV edizione), promosso dal Centro per il Libro e la Lettura e dalla Fondazione CON IL SUD. L’iniziativa consentirà di trasformare le biblioteche dei comuni coinvolti in BiblioHubs, spazi culturali aperti, inclusivi e partecipati, progettati insieme alla comunità.
Nel territorio di San Basile il progetto prevede l’attivazione di un presidio “Nati per Leggere”, dedicato ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie, finalizzato a promuovere la lettura condivisa fin dalla nascita. L’intervento punta a rafforzare la funzione della biblioteca come luogo di relazione, cultura e crescita collettiva, e non solo come spazio di consultazione libraria.
L’edizione 2025 del bando “Biblioteche e Comunità” prevede l’avvio di dodici nuovi progetti in diverse regioni del Sud Italia, coinvolgendo complessivamente 45 biblioteche comunali. Le iniziative saranno realizzate in Sicilia, Puglia, Campania, Calabria, Basilicata e Sardegna, con un finanziamento complessivo di un milione di euro, di cui la metà stanziata dalla Fondazione CON IL SUD e la restante parte dal Centro per il Libro e la Lettura.
L’obiettivo generale è quello di rafforzare il ruolo delle biblioteche come presidi di inclusione sociale e rigenerazione urbana, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche. Le attività previste comprendono il potenziamento dei servizi bibliotecari, l’attivazione di presidi culturali diffusi e l’ampliamento degli orari di apertura, con il coinvolgimento di volontari e associazioni locali.
Le azioni previste nei progetti selezionati si articolano su due principali direttrici: l’ampliamento dell’offerta e dei servizi bibliotecari; la creazione di spazi e attività culturali accessibili e diffusi sul territorio.
Tra le iniziative in programma figurano laboratori creativi e artistici, percorsi di lettura inclusiva, festival dedicati all’infanzia, servizi itineranti di prestito librario e la realizzazione di human libraries, basate sulla condivisione di esperienze e saperi da parte dei cittadini.
Tali interventi assumono particolare rilievo in un contesto in cui la propensione alla lettura nel Mezzogiorno risulta ancora contenuta. Secondo i dati più recenti, in Calabria solo il 36,7% dei ragazzi tra i 6 e i 17 anni legge abitualmente. Progetti come “BiblioHubs” intendono contribuire a colmare questo divario, promuovendo la lettura e l’accesso alla cultura come strumenti di coesione e sviluppo.
L’attivazione del presidio “Nati per Leggere” a San Basile rappresenta un passo significativo nel percorso di valorizzazione delle biblioteche come centri di partecipazione e crescita comunitaria. Il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità” si propone di rafforzare la rete territoriale della cultura e di promuovere nuove forme di incontro e collaborazione tra cittadini, istituzioni e realtà sociali.
Con questo intervento, San Basile si inserisce in una rete nazionale di comuni impegnati nella promozione della lettura e della cultura come fattori di inclusione e sviluppo sostenibile per le comunità del Sud.