2 ore fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
1 ora fa:Altomonte, Borrelli critica il bando olivicolo: «Così si escludono i veri agricoltori»
17 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
3 minuti fa:Influencer del cosentino guadagna più di 200mila euro ma non li dichiara al fisco
3 ore fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
15 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
16 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
16 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
33 minuti fa:Corigliano-Rossano torna tra gli ulivi per “coltivare la pace”
1 ora fa:Successo a Rossano per la seconda edizione del Festival della Pizza e dello Street-Food

Influencer del cosentino guadagna più di 200mila euro ma non li dichiara al fisco

1 minuti di lettura

COSENZA - Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito della quotidiana attività di contrasto ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale, hanno individuato un c.d. “Tiktoker” – “Youtuber”, con più di 1 milione di iscritti, ed oltre 200 milioni di visualizzazioni, sui canali personali, che, nel tempo, ha incassato oltre 200.000 euro senza mai dichiararli al fisco.

In pratica, i militari del Gruppo Guardia di Finanza Cosenza hanno sottoposto a verifica fiscale una imprenditrice – operante nel settore della “conduzione campagne marketing e altri servizi pubblicitari” – e, nel corso delle attività, hanno scoperto numerosi accrediti per bonifici bancari esteri, per oltre 200.000 euro, disposti da note organizzazioni dedite alla vendita, gestione e pubblicizzazione di contenuti sulle piattaforme Youtube e Tik Tok.

In realtà, tali somme altro non erano altro che i compensi derivanti dall’attività di “digital content creator” svolta, tra il 2020 e il 2022, dal figlio dell’imprenditrice verificata, ancora minorenne all’epoca dei fatti.

Sostanzialmente, tali somme, seppur accreditati sui conti correnti dell’imprenditrice, non sono mai stati dichiarati al Fisco, con evasione delle relative imposte.

Il fenomeno dell'evasione fiscale nel settore dell'economia digitale rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il sistema tributario. La rapidità delle transazioni online e l'assenza di confini fisici rendono indispensabile un controllo costante e altamente specializzato.

L’azione della Guardia di Finanza è orientata a contrastare le frodi fiscali in tutte le loro declinazioni, e contribuisce al processo di ripresa e di rilancio dell’economia del Paese, favorendo una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini (“pagare tutti per pagare meno”).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.