4 ore fa:Maria Grazia emoziona il pubblico di Affari Tuoi ma la fortuna non la premia
20 minuti fa:“Seminiamo Prevenzione”, una giornata per la salute e il benessere a Rossano
3 ore fa:Il Circolo Culturale Rossanese avvia il quarto corso di filosofia
1 ora fa:Mercato Ittico Co-Ro: la Meris esce dallo stato di liquidazione
4 ore fa:Campana approva il progetto Pnrr sulla digitalizzazione
Adesso:Risonanze Brettie, a Paludi tre giorni tra storia viva, arte e identità
2 ore fa:Pietrapaola avrà un nuovo campo sportivo: verrà recuperato e potenziato l'impianto di Camigliano
1 ora fa:A Frascineto bandita la Borsa di studio "Luigi Angelo Bellusci"
3 ore fa:Corigliano-Rossano nella rete della Gdf: scoperta maxi frode fiscale da 109 milioni di euro
40 minuti fa:Nazionale di Calcio: Claudio Pecorella nello staff azzurro Under 17

Risonanze Brettie, a Paludi tre giorni tra storia viva, arte e identità

1 minuti di lettura

PALUDI – Storia, suono, memoria. Torna “Risonanze Brettie”, la rievocazione esperienziale che dal 23 al 25 ottobre 2025 trasformerà il Parco archeologico di Castiglione e il borgo di Paludi in un viaggio multisensoriale tra il passato dei Brettii, popolo italico che qui affondò le sue radici oltre duemila anni fa.

Un evento che non è solo rievocazione storica, ma narrazione viva, con momenti che spaziano dalla giocopasseggiata archeologica per bambini a cura della direttrice scientifica Donatella Novellis, alla passeggiata tra le antiche vestigia accompagnati dall'archeologo Luigi Arcovio e dalla guida Lorenzo Cara del Club Trekking Rossano, fino alla grande serata “Risonanze nel Borgo” del 25 ottobre, con mostre, musica diffusa nei vicoli, degustazioni identitarie e performance artistiche itineranti.

Tra i momenti più attesi, la rievocazione teatrale della compagnia “I Sciolatti” con scene di vita brettia; e poi, ancora, l'esposizioni d’arte contemporanea e oggetti unici dell’artigianato locale; il percorso del gusto tra piatti arcaici e memoria popolare (rane rattat’, scoratelli, vino e olio del territorio); la musica dal vivo tra jazz mediterraneo, world music, tango, melodie popolari.

Quello di Paludi si annuncia come un evento identitario di grande valore, capace di unire rigore scientifico e suggestione artistica, restituendo anima e dignità alla storia profonda della Calabria interna. - foto in copertina di Domenico Esposito

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.