Adesso:Co-Ro Summer Fest 2025: parte l'estate di eventi a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
15 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
40 minuti fa:Paura nella notte a Gammicella-Seggio: incendio lambisce alcune abitazioni
1 ora fa:Non ce l'ha fatta l'anziano colto da malore nel centro storico di Rossano
1 ora fa:Trebisacce presenta il programma estivo MarEstate '25
14 ore fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
2 ore fa:Passaggio di consegne alla guida del Rotary Club "I Pulinit del Pollino"
14 ore fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
15 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»

Co-Ro Summer Fest 2025: parte l'estate di eventi a Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lanciato il programma principale degli eventi estivi della città di Corigliano-Rossano, già partito con lo spettacolare Kiss Kiss Way Tour. Musica live, rassegne teatrali, spettacoli di danza contemporanea, arte, sport, incontri letterari, cinema, intrattenimento per bambini e famiglie, gastronomia: l'estate 2025 del Comune di Corigliano-Rossano farà battere il cuore della città fino a settembre con un ricco calendario di eventi pensato per tutte le età.

Sono oltre 100 le iniziative che da luglio a settembre il nostro territorio in maniera costante proporrà qualcosa da fare, grazie anche al coinvolgimento di alcune associazioni del territorio.

Il calendario degli eventi principale sarà poi ulteriormente arricchito nelle prossime ore dai cartelloni tematici: il CoRo Music Fest che raccoglierà i principali eventi musicali del territorio; il CoRo Family Fest è il festival che la nostra città dedica ormai da qualche anno solo alle famiglie ed ai bambini; il CoRo Cultura&Teatro Fest raccoglierà tutti gli eventi culturali che arricchiscono la stagione estiva della città; da quest'anno ci sarà anche il CoRo BlueFlag Fest, un calendario di eventi di intrattenimento e sostenibilità finalizzato a valorizzare e far conoscere bellezza e servizi che hanno consentito alla nostra città di ottenere la Bandiera Blu.

La programmazione della città ovviamente si intreccia con le feste che affondano le radici nella tradizione, nella storia e nella fede della comunità, tra le quali si distinguono i festeggiamenti in onore di Santa Maria ad Nives, cuore e anima di Schiavonea, ed i festeggiamenti in onore di Maria Santissima Achiropita, nel Centro Storico di Rossano, oltre a tanti altri eventi di fede e tradizione.

Tanti gli artisti straordinari che anche quest'anno calcheranno le piazze della città, da Ivana Spagna agli Avion Travel, dagli Eiffel 65 a Serena Brancale, dal Lou Marini (Blue Lou) a Mr Rain e Rovazzi, con eventi importanti come il Peperoncino Jazz Festival, il Calabria Blues & Jazz Passion, il Festival delle Appartenze e Voglio Tornare negli Anni '90.

Per il mese in corso è opportuno segnalare, tra gli altri: gli appuntamenti con la musica lirica presso il "Palazzo della Riforma", primo appuntamento in cartellone il 13 luglio; il 9 luglio si terrà il primo degli appuntamenti previsti con il  "Cammino delle meraviglie by night" alla riscoperta dei luoghi e dei posti più belli dei nostri centri storici; il 15 luglio presso il lido Sant'Angelo si vivranno momenti emozionanti con la inaugurazione della "ruota panoramica"; il 21 luglio presso il teatro Rino Gaetano di Lido Sant'Angelo Interplay Storytelling con Raphael Gualazzi e Cosimo Damiano Damato; il 26 luglio appuntamento molto atteso con  il "Calabria Blues & Jazz Passion" Memorial Marco Fiume;  il 28 luglio serata dedicata al "Peperoncino Jazz festival". E poi come non ricordare gli appuntamenti con il cinema e i libri.

Un'estate, dunque, che guarda all'identità, ma anche all'apertura, all'incontro, alla solidarietà e alla partecipazione. Per un'estate da vivere pienamente, a Corigliano-Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.