42 minuti fa:Unical amplia l'offerta formativa: approvati i nuovi corsi di Fisioterapia e Scienze e tecniche psicologiche
12 minuti fa:Non solo degrado: "Le Aquile" plaudono al lavoro di pulizia svolto a Piana Caruso
3 ore fa:Strade provinciali «in stato di grave abbandono»: Uva chiede lumi alla Provincia
2 ore fa:Cresce l'attesa per l'evento con Tridico, Gratteri e Gomez a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Maxi sequestro della Finanza: svelata mega frode fiscale da 16 milioni di Euro | VIDEO
1 ora fa:Scontro sul "Dopo di Noi". L'assessore Grillo replica ad Anffas e difende il Tavolo sulla Disabilità
2 ore fa:Anche Il Ministro Lollobrigida al Vinitaly nel Parco Archeologico di Sybaris
3 ore fa:Notte magica a Corigliano: il centro storico rivive tra storia e partecipazione
3 ore fa:Navette gratuite per raggiungere la Cleopatra: Labonia si complimenta col management della discoteca
1 ora fa:Tavernise (M5S) su fondi coesione Ue: «Meloni e Occhiuto complici del furto di futuro al sud»

Trebisacce presenta il programma estivo MarEstate '25

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Trebisacce torna a essere il palcoscenico di unestate che intreccia arte, musica, moda, cultura e tradizione. Teatro, danza e poesia accenderanno le serate, fondendosi con la bellezza dei luoghi e regalando emozioni sotto le stelle. Arte e moda porteranno creatività e stile, trasformando il lungomare e le piazze in gallerie a cielo aperto e passerelle di eleganza.

Non mancheranno le risate, grazie al Festival del Cabaret e alla verve di Paolo Caiazzo, per un appuntamento che unisce comicitàà e spettacolo. E poi la musica: nomi amati dai più giovani, come Baby K e CamilWay, faranno ballare Trebisacce nelle tanto attese Notti sul Mare.

I sapori autentici della tradizione saranno protagonisti tra mercatini, street food e feste di piazza, per gustare insieme riti antichi e nuove esperienze. E poi i momenti che uniscono davvero: la Notte Blu, lenergia contagiosa della Notte Bianca, la solennità della festa di San Rocco, e il forte legame con le radici identitarie durante il Festival delle Radici.

«MarEstate 25 è molto più di un programma estivo: è un progetto culturale che valorizza le nostre eccellenze artistiche, la storia e la comunità di Trebisacce - afferma il sindaco Franco Mundo. Abbiamo costruito un cartellone che parla ai cittadini e ai visitatori, fatto di appuntamenti di qualità, accessibili a tutti, e fortemente radicati nel nostro territorio».

Ampio spazio sarà dedicato alla danza con le esibizioni degli allievi delle Accademie e Scuole di danza della città, agli eventi che promuovono la lettura, alla poesia e allimpegno delle realtàà culturali del territorio. Proprio il coinvolgimento delle associazioni sarà uno dei fili conduttori dellestate: una comunitàche si racconta attraverso il talento, la passione e il senso di appartenenza.

Tra gli appuntamenti da non perdere, la serata del 10 agosto nel centro storico, inserita nella rete nazionale de I Borghi più belli dItalia”, e lattesissima Notte della Fenice, che accenderà il lungomare con ospiti di prestigio come Antongiulio Grande, Gerardo Sacco e Lucio Presta, in un dialogo tra moda, arte e visioni contemporanee.

«Abbiamo immaginato unestate capace di parlare a tutti: ai giovani, alle famiglie, a chi ama la musica, la cultura, la bellezza del nostro territorio - dichiara lassessore allo spettacolo Domenico Pinelli. Il calendario nasce da un grande lavoro corale e rappresenta un vero investimento sulla qualità, sullidentità e sul senso di comunità».

MarEstate 25 è unestate che unisce, coinvolge e ispira. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il calendario può subire variazioni che saranno comunicate attraverso i canali social ufficiali del Comune di Trebisacce. Trebisacce vi aspetta. Per unestate da vivere, insieme.

fonte foto: portale Comune di Trebisacce

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.