Adesso:Cresce l'attesa per l'evento con Tridico, Gratteri e Gomez a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
3 ore fa:Al via il corso di formazione del progetto “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”
1 ora fa:Navette gratuite per raggiungere la Cleopatra: Labonia si complimenta col management della discoteca
30 minuti fa:Anche Il Ministro Lollobrigida al Vinitaly nel Parco Archeologico di Sybaris
50 minuti fa:Notte magica a Corigliano: il centro storico rivive tra storia e partecipazione
1 ora fa:Strade provinciali «in stato di grave abbandono»: Uva chiede lumi alla Provincia
2 ore fa:Successo per la serata evento della Bandiera Blu a Cariati
2 ore fa:Maxi sequestro della Finanza: svelata mega frode fiscale da 16 milioni di Euro | VIDEO
4 ore fa:Aspettando il Vinitaly, Barbieri torna protagonista su Camper

Cresce l'attesa per l'evento con Tridico, Gratteri e Gomez a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Venerdì 18 luglio, alle ore 19, piazza Steri a Corigliano-Rossano ospiterà un importante incontro promosso dall’europarlamentare Pasquale Tridico su legalità, Europa della pace e rinascita del Mezzogiorno. Oltre a Tridico, interverranno Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Napoli, e Peter Gomez, direttore de “Il Fatto Quotidiano online”. Modererà il dibattito Antonella Grippo, notista e analista politico di LaC.

La scelta di Corigliano-Rossano, terza città della Calabria, non è casuale: si tratta di un territorio con una radicata cultura del lavoro e un forte bisogno di riscatto, che necessita di infrastrutture e di recente è stato segnato da tensioni sociali e intimidazioni criminali.

«Vogliamo riportare il dibattito – spiega Tridico – nella piazza e nella comunità, per ribadire il valore della legalità, della partecipazione e della verità. La Calabria, come il resto del Sud, ha bisogno di pulizia morale e di giustizia sociale, di esempi positivi e di proposte fattibili. Bisogna alimentare la cultura dei diritti e la conoscenza delle opportunità che derivano dai fondi europei».

Si parlerà anche del ruolo dell’informazione per la tenuta della democrazia. «Costruire una rete civile è fondamentale, è un dovere collettivo. Il lavoro, l’onestà e la formazione sono le uniche vie – aggiunge Tridico – per dare speranza e futuro alla Calabria e all’intero Paese».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.