8 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
4 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
9 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
4 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
2 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
9 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
5 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
3 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto

Non solo degrado: "Le Aquile" plaudono al lavoro di pulizia svolto a Piana Caruso

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La tendenza alla denuncia pubblica dei problemi e delle criticità è sacrosanta e opportuna sempre. Come pure è urgente e sacrosanta, la descrizione delle opere positive e dei provvedimenti a favore del nostro territorio, altrimenti si rischia di dipingere un territorio negativo e non corrispondente ai canoni della Bandiera Blu 2025». Inizia così la nota dell'associazione di Protezione Civile Le Aquile di Corigliano Rossano che ha deciso di documentare e raccontare il lavoro di pulizia svolto nella località montana di Piana Caruso.

«Stamattina - ha raccontato uno dei volontari, Ernesto Borromeo - al ritorno da Piana Caruso, ho notato lungo la strada e lungo i marciapiedi della nostra località di montagna, tanto cara ai coriglianesi, una pulizia completa effettuata dalla ditta Ecoross nei giorni passati, e quindi sarebbe doveroso far risaltare anche le notizie buone e non soltanto quelle negative. Ma anche la bella tettoia sui tre canali realizzata dal comune, e la nuova gestione del bar tabacchi “Basile”, con la serata con musica dal vivo, contribuiscono a dare un volto nuova a Piana Caruso».

«Certamente - ha aggiunto - c’è tanto ancora da fare, come ad esempio la realizzazione urgente di un altro grande serbatoio per l’acqua comunale, dato che dalle 9.00 di mattina e per tutto il giorno i rubinetti restano a secco. Come pure la pulizia e manutenzione delle aree verdi, dei sentieri e dei bordi stradali, in funzione antincendio, ma anche per un’accoglienza più decorosa per i turisti che nei mesi di agosto, settembre e ottobre si recano nella Sila Greca e oltre».

«Ci auguriamo che per la prossima stagione estiva 2026 questi provvedimenti saranno adottati in tempo in modo da valorizzare le località di Piana Caruso e del Baraccone, da sempre abbandonati dagli enti territoriali, e mai presi in considerazione per lo sviluppo turistico ed ambientale, preferendo concentrare i provvedimenti in favore della più gettonata Schiavonea e dei suoi chilometri di spiaggia fino a Rossano».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.