30 minuti fa:Cresce l'attesa per l'evento con Tridico, Gratteri e Gomez a Corigliano-Rossano
Adesso:Scontro sul "Dopo di Noi". L'assessore Grillo replica ad Anffas e difende il Tavolo sulla Disabilità
3 ore fa:Al via il corso di formazione del progetto “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”
3 ore fa:Successo per la serata evento della Bandiera Blu a Cariati
2 ore fa:Navette gratuite per raggiungere la Cleopatra: Labonia si complimenta col management della discoteca
2 ore fa:Maxi sequestro della Finanza: svelata mega frode fiscale da 16 milioni di Euro | VIDEO
1 ora fa:Anche Il Ministro Lollobrigida al Vinitaly nel Parco Archeologico di Sybaris
1 ora fa:Strade provinciali «in stato di grave abbandono»: Uva chiede lumi alla Provincia
1 ora fa:Notte magica a Corigliano: il centro storico rivive tra storia e partecipazione
5 ore fa:Aspettando il Vinitaly, Barbieri torna protagonista su Camper

Scontro sul "Dopo di Noi". L'assessore Grillo replica ad Anffas e difende il Tavolo sulla Disabilità

2 minuti di lettura

Continua a tenere banco la polemica tra l'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano e l'Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale (Anffas) in merito alla gestione dei fondi destinati al progetto "Dopo di Noi" (Legge 112/2016) e, più in generale, al ruolo del Tavolo Permanente sulla Disabilità.

Dopo le recenti dichiarazioni dell'Anffas, che in un nostro precedente articolo aveva espresso forti riserve (leggilo qui), riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota di precisazione dall'Assessore alle Politiche Sociali, Marinella Grillo. Nella sua missiva, l'Assessore Grillo esprime «profondo disappunto per l’atteggiamento assunto da Anffas che, con toni polemici e affermazioni fuorvianti, ha finito per svilire il ruolo e la funzione del Tavolo Permanente sulla Disabilità».

Ecco cosa scrive l'Assessore Grillo: «Esprimo il mio profondo disappunto per l’atteggiamento assunto da Anffas che, con toni polemici e affermazioni fuorvianti, ha finito per svilire il ruolo e la funzione del Tavolo Permanente sulla Disabilità, uno strumento istituzionale che questa Amministrazione ha fortemente voluto, rilanciato e strutturato con regolarità proprio per garantire un confronto aperto, concreto e risolutivo con tutte le realtà del territorio.

È ancor più grave che tale delegittimazione arrivi all’indomani di una seduta del Tavolo nella quale, su esplicita sollecitazione di Anffas stessa, si è affrontato in modo approfondito e trasparente il tema del “Dopo di Noi” e, in particolare, quello della parziale restituzione delle somme afferenti all’annualità pregresse – risorse che, a causa della mancata attivazione di progettualità concrete da parte degli attori coinvolti all’epoca, non sono state utilizzate e non hanno generato benefici per i destinatari previsti dalla normativa.

Nel corso del Tavolo è stato ribadito, con cognizione di causa e documentazione alla mano, quanto questa Amministrazione si sia adoperata con determinazione per evitare la restituzione, consapevole del valore strategico e umano dei fondi della Legge 112/2016 – finalizzati a garantire percorsi di vita autonoma e indipendente alle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare.

È doveroso tuttavia sottolineare che, pur in presenza di una chiara volontà politica, permangono criticità strutturali che ostacolano l’effettiva implementazione della misura: l’assenza, nell’ambito dell’ATS Corigliano-Rossano, di enti accreditati secondo i requisiti di legge; la scarsissima adesione registrata a seguito dell’Avviso pubblico del 2023 (solo 13 istanze per le annualità 2016–2017–2018, di cui appena 9 confermate); nonché le resistenze culturali e familiari che, specie nel Mezzogiorno, rendono difficile immaginare e praticare modelli alternativi all’istituzionalizzazione o alla convivenza nel nucleo familiare d’origine.

È mio dovere, come Assessore alle Politiche Sociali, respingere con fermezza ogni tentativo di screditare il percorso condiviso costruito con fatica e responsabilità. Il Tavolo Permanente non è un passaggio formale né un contenitore vuoto, ma il cuore pulsante del dialogo interistituzionale sulla disabilità. Svilirne il ruolo equivale a mancare di rispetto alle famiglie, agli operatori e ai cittadini che vi partecipano con serietà e spirito costruttivo.

L’Amministrazione comunale continuerà, senza arretramenti, a promuovere percorsi innovativi e inclusivi, sostenendo ogni iniziativa che abbia come obiettivo la piena attuazione dei diritti delle persone con disabilità. Ma non accetteremo che il confronto, quando scomodo o complesso, venga trasformato in pretesto per attacchi strumentali o dichiarazioni lesive dell’impegno collettivo».

Una replica, di fondo, che vuole chiarire la posizione dell'Esecutivo e difendere l'operato del Tavolo, definito dal'assessore «cuore pulsante del dialogo interistituzionale sulla disabilità», soprattutto in relazione alla restituzione di fondi pregressi e alle complessità riscontrate nell'attuazione della misura "Dopo di Noi".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.