2 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
5 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
6 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
4 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"
3 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
17 minuti fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
3 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
1 ora fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
5 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
4 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino

Arcidiocesi Rossano-Cariati: emesso il decreto di indicazione delle chiese giubilari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con la bolla Spes Non Confundit, emanata il 9 maggio 2024, Papa Francesco ha indetto il Giubileo ordinario del 2025, “tempo favorevole per la Chiesa affinché riscopra i segni della tenerezza e della misericordia di Dio e rinnovi la bellezza che la speranza non delude” (Rm 5,5).

Il Papa aprirà la porta santa di San Pietro il 24 dicembre 2024. Come Chiesa di Rossano-Cariati, ci ritroveremo alle ore 17,30 di domenica 29 dicembre nella Cattedrale Maria Santissima Achiropita per una solenne Concelebrazione eucaristica.

Tra le esperienze più importanti da vivere, il pellegrinaggio è un “elemento fondamentale di ogni evento giubilare.  Mettersi in cammino è tipico di chi va alla ricerca del senso della vita. Il pellegrinaggio a piedi favorisce molto la riscoperta del valore del silenzio, della fatica, dell’essenzialità”.

Oltre le porte Sante in Urbe e le Chiese Giubilari dentro e fuori Roma, la bolla sottolinea anche l'importanza di valorizzare a livello locale altri luoghi come spazi di accoglienza in cui generare e ravvivare la speranza.

Ciò premesso, l'Arcivescovo di Rossano-Cariati, S. E. Mons. Maurizio Aloise, ha emesso il Decreto con il quale si indicano, per tutta la durata dell'Anno Santo, oltre la chiesa cattedrale di Maria Santissima Achiropita, le seguenti chiese giubilari:

- la Concattedrale San Michele arcangelo in Cariati

- il Santuario Santa Maria Assunta in Longobucco

- il Santuario Santa Maria ad Nives, area urbana di Corigliano   

- il Santuario Santa Maria delle Grazie spezzano Albanese.

Con il medesimo decreto si stabilisce, inoltre, che nel Santuario di San Francesco di Paola in Corigliano Rossano, area urbana Corigliano Centro Storico, durante la novena, i venerdì a lui dedicati e nel giorno della festa patronale, così come in tutte le comunità parrocchiale del territorio diocesano nel giorno di festa del santo patrono, si può lucrare l'indulgenza giubilare.

“Desidero, scrive nel decreto Mons Aloise, che queste chiese diventino luogo dove si sperimenta l'amore di Dio che consola, perdona e dona speranza. In tal modo questo tempo di Grazia può diventare per la nostra chiesa un momento di riconciliazione con Dio e tra di noi, un’occasione per continuare a ricevere e a donare la forza sanamente e liberatrice del Vangelo”.

È possibile consultare il testo completo del decreto sul sito della Arcidiocesi di Rossano-Cariati all'indirizzo www.diocesirossanocariati.it.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.