14 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
3 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
8 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
12 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
8 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
13 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
13 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
11 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
7 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
11 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco

Al via la quarta edizione del "Pastore custode del Parco Nazionale della Sila"

1 minuti di lettura

LORICA - È stato firmato oggi, presso la sede del Parco Nazionale della Sila, il protocollo d’intesa per l’organizzazione della quarta edizione di “Il Pastore custode del Parco Nazionale della Sila 2025 ”, l’importante iniziativa dedicata alla salvaguardia dal rischio incendi, alla conservazione delle antiche tradizioni pastorali ed alla promozione dei prodotti identitari del territorio silano. 

Il progetto ha come obiettivo quello di rafforzare il ruolo attivo dei pastori come sentinelle del territorio, attraverso attività di prevenzione e monitoraggio degli incendi boschivi, che rappresentano una minaccia costante per il patrimonio naturalistico. Al contempo, si intende promuovere un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla tutela della biodiversità, il presidio dei territori montani e la trasmissione del patrimonio agro-pastorale alle nuove generazioni. 

L’edizione 2025 si arricchirà di nuove attività: laboratori didattici, percorsi del gusto, incontri con i pastori,
momenti di approfondimento scientifico e culturale. 

«Il Pastore Custode del Parco della Sila è diventato negli anni un punto di riferimento per la promozione della cultura pastorale ed ambientale. La firma di questo protocollo è un segnale concreto del nostro impegno congiunto per tutelare un patrimonio ambientale e culturale straordinario - ha dichiarato Ilario Treccosti Direttore del Parco della Sila - I pastori, custodi delle tradizioni e guardiani del territorio, sono una risorsa fondamentale nella lotta agli incendi e nella valorizzazione delle nostre radici. Con il GAL Kroton condividiamo una visione che unisce ambiente, tradizione e sviluppo locale». 

«Il protocollo firmato oggi rafforza un’alleanza strategica tra aree interne, montane e costiere, dove la pastorizia continua a essere un presidio culturale e sociale fondamentale - ha aggiunto il Presidente del GAL Kroton Natale Carvello. Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione che mira a garantire un futuro sostenibile per la Sila e le sue comunità». Il programma completo sarà presentato nelle prossime
settimane.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.