4 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
1 ora fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
4 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
5 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
1 ora fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
3 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
3 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
5 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
52 minuti fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
22 minuti fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»

Domenica 15 giugno una giornata col Gruppo Speleo del Pollino

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO -  L’Amministrazione comunale di Morano Calabro partecipa alla manifestazione promossa dal Gruppo Speleo del Pollino in occasione dell’apposizione del libro di vetta sul Monte Calcinaia, evento che si terrà domenica 15 giugno 2025.

L’iniziativa, in continuità ideale con la manifestazione del 2003 “Le montagne del sud tra passato e futuro”, si sviluppa intorno a una tonificante scarpinata tra la vegetazione della montagna moranese per antonomasia, dove i volontari indirizzati da Roberto Berardi hanno ricavato e reso fruibile un nuovo sentiero, il “CAI 643 - Sulle tracce di Escher”, che si snoda per circa dieci chilometri in un suggestivo circuito ad anello che aggira e incorona l’antico borgo del Pollino.

Il ritrovo è fissato alle ore 8.30 presso il Convento dei Frati Cappuccini, da dove prenderà avvio l’escursione principale, la cui durata complessiva, andata/ritorno, è stimata in circa cinque ore. In alternativa, per chi prediliga un percorso meno impegnativo, è previsto un secondo punto di partenza in località Perlichechiero alle ore 9.30, per una camminata ridotta a circa due ore.

Alle 10.30, raggiunta la cima della Calcinaia, sarà celebrata una Santa Messa, seguita dalla cerimonia di apposizione del “Libro di vetta”, simbolo di condivisione e bellezza dei luoghi, strumento semplice ma generativo di memoria, destinato a raccogliere emozioni e testimonianze dei trekker e degli appassionati della natura.

Accanto al presidente Berardi e dei numerosi soci del sodalizio ambientalista, saranno presenti il sindaco Mario Donadio, i sacerdoti don Emilio Mitidieri e don Francesco Di Chiara, il vicepresidente della Provincia di Cosenza Giancarlo Lamensa, il commissario del Parco Nazionale del Pollino Luigi Lirangi, l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo.

Un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio ambientale e culturale, ammirandolo nelle sue lussureggianti fisionomie, avendo come interlocutori l’incanto del cielo azzurro e una vista spettacolare sulla Valle del Coscile.

«Desidero esprimere, a nome dell’esecutivo che ho l’onore di guidare e dell’intera cittadinanza – afferma il sindaco Mario Donadio - un sincero ringraziamento al Gruppo Speleo del Pollino per l’organizzazione di questa apprezzata iniziativa. La costanza e la professionalità con cui Berardi e i suoi collaboratori da anni affiancano la municipalità, contribuendo con dedizione all’ordine e alla sicurezza nelle attività pubbliche (vedi Festa della Bandiera e Slalom del Pollino), costituiscono un esempio virtuoso di impegno civico e fattiva cooperazione. A loro la nostra stima e riconoscenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.