44 minuti fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
3 ore fa:Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale
3 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
4 ore fa:Nella Sibaritide la Sanità «è sull'orlo del baratro»
1 ora fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
2 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
2 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
1 ora fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
28 minuti fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
4 ore fa:In Calabria le vittime della criminalità organizzata avranno diritto al collocamento obbligatorio

Concessioni cimiteriali a Calopezzati: «Scelte incomprensibili»

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - Il Circolo di Fratelli d'Italia "Giuseppe Tatarella" di Calopezzati ha sempre ritenuto che, in riferimento alle concessioni cimiteriali, occorreva avviare una regolarizzazione. Ma, come si legge in un comunicato appena diramato, esprime profondo sconcerto e indignazione per la gestione attuata dall'Amministrazione Comunale.

«Ancora oggi, presso il cimitero comunale, è affisso un avviso con cui si intimava ai cittadini di regolarizzare le proprie concessioni entro il 30 aprile scorso, pena la decadenza automatica e l'acquisizione delle aree da parte del Comune a partire dal 1° maggio. Una modalità che riteniamo gravemente scorretta, frettolosa e lesiva dei diritti dei cittadini, molti dei quali non residenti a Calopezzati e impossibilitati, nei tempi indicati, a provvedere ad alcun adempimento».

Il Circolo Fratelli d'Italia denuncia con forza «l'approccio arrogante e approssimativo dell'Amministrazione comunale, che sembra ignorare non solo il principio del rispetto verso la memoria dei defunti e delle famiglie, ma anche le norme di legge e i regolamenti vigenti».

Nella nota si legge che destano dubbi le molte concessioni che risultano rilasciate sotto normative precedenti (DPR 803/1975 e delibera comunale del 1979), e che garantivano una durata novantanovennale; l'attuale regolamento comunale non può retroattivamente ridurre tale durata, contravvenendo al principio di irretroattività delle norme; gli articoli 55 e 89 del regolamento del 1994 tutelano esplicitamente le concessioni pregresse, confermandone la validità e la durata originaria.

«Alla luce di queste incongruenze, e per evitare ulteriori gravi danni ai cittadini e alla comunità tutta, il Circolo Fratelli d'Italia, attraverso il nostro dirigente e consigliere comunale Kevin Mangone ha chiesto con fermezza e formalmente all'amministrazione comunale di Calopezzati: la revoca immediata del regolamento comunale nella parte in cui introduce elementi in contrasto con le normative precedenti; la revoca degli avvisi pubblici relativi alle presunte irregolarità delle concessioni cimiteriali; l'avvio di un tavolo di confronto con tutte le forze politiche e sociali per la scrittura di un nuovo regolamento, fondato sul rispetto della legge e dei diritti acquisiti; il rimborso per tutti i cittadini che, ingiustamente, hanno già provveduto a pagamenti non dovuti; una revisione dei costi delle concessioni, rendendoli più equi e proporzionati».

Inoltre, il Circolo ha richiesto formalmente al Sindaco chiarimenti puntuali su eventuali atti amministrativi con cui il Comune avrebbe acquisito le aree non regolarizzate dopo il 30 aprile.

«Ad oggi, non risulta alcuna pubblicazione in merito sull'albo pretorio. Il cimitero non può e non deve diventare un terreno di scontro burocratico o un'occasione per fare cassa. È un luogo sacro, che merita rispetto. Come merita rispetto ogni cittadino, ogni famiglia, ogni storia sepolta in quel luogo. Il Circolo di Fratelli d'Italia "Giuseppe Tatarella" continuerà a vigilare, a difendere i diritti dei calopezzatesi e a opporsi con determinazione a ogni decisione illegittima o iniqua da parte dell'amministrazione comunale».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.