2 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
15 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
13 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
14 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
1 ora fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
13 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
14 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
33 minuti fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide
3 minuti fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
15 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico

Roseto Capo Spulico città del vino: evento di presentazione dedicato al mondo dell’enologia

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Roseto Capo Spulico entra a far parte di un altro prestigioso circuito nazionale, con l'obiettivo di sostenere con ancora maggiore forza il comparto vitivinicolo e agricolo locale. Questo importante momento sarà accolto con l'evento dedicato a “Vino è AgriCultura – Il Castiglione: Antico Vitigno. Archeologia ed Enologia alla riscoperta del patrimonio vitivinicolo calabrese”, in programma Venerdì 16 Febbraio, alle ore 18.00 presso l'Antico Granaio di Roseto Capo Spulico. Attraverso questa iniziativa, l'Amministrazione Comunale di Roseto Capo Spulico guidata dal Sindaco Rosanna Mazzia, nel solco delle numerose attività svolte per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del proprio territorio – coordinate dall'Assessore all'Agricoltura Giuseppe Nigro e dalla Consigliera delegata, Margherita Rizzuti, e che vede su tutte l'istituzionalizzazione e il lavoro di promozione del “Paniere De.Co.” - vuole contribuire alla crescita e allo sviluppo del settore enologico, sostenendo le iniziative imprenditoriali di numerosi operatori economici impegnati in produzioni di vini eccellenti e caratterizzati da particolari proprietà organolettiche.

L'evento, patrocinato dalla Regione Calabria, sarà occasione di conoscere e far conoscere le eccellenze del territorio e di approfondire la correlazione tra vino-agricoltura-cultura attraverso illustri contributi al tavolo dei relatori, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Presidente Nazionale dell'Associazione “Città del Vino” e Sindaco del Comune di Tollo (CH), Angelo Radica, dell'Archeologo, Gabriele Bafaro, in rappresentanza delle Cantine “Acroneo”, del Responsabile della Cantina Alfano, Antonio Farina, della Giornalista Gaia Bafaro e dell'Assessore regionale all'Agricoltura, On.le Gianluca Gallo. A rafforzare la validità dell'evento, il riconoscimento ottenuto dalla Cantina Alfano nel rinomato Premio Internazionale Città del Vino, ricevuto a Luglio 2023 nella Sala Giulio Cesare in Campidoglio a Roma, alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, On.le Francesco Lollobrigida, e del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. A concludere questa giornata dedicata al vino, un momento di convivialità, con degustazione di prodotti tipici locali accompagnate dai vini del territorio, con spazi espositivi dedicati alle produzioni e alle cantine del territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.