1 ora fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
18 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
17 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
16 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
15 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
16 minuti fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
2 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
16 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
1 ora fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
11 minuti fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"

Roseto Capo Spulico città del vino: evento di presentazione dedicato al mondo dell’enologia

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Roseto Capo Spulico entra a far parte di un altro prestigioso circuito nazionale, con l'obiettivo di sostenere con ancora maggiore forza il comparto vitivinicolo e agricolo locale. Questo importante momento sarà accolto con l'evento dedicato a “Vino è AgriCultura – Il Castiglione: Antico Vitigno. Archeologia ed Enologia alla riscoperta del patrimonio vitivinicolo calabrese”, in programma Venerdì 16 Febbraio, alle ore 18.00 presso l'Antico Granaio di Roseto Capo Spulico. Attraverso questa iniziativa, l'Amministrazione Comunale di Roseto Capo Spulico guidata dal Sindaco Rosanna Mazzia, nel solco delle numerose attività svolte per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del proprio territorio – coordinate dall'Assessore all'Agricoltura Giuseppe Nigro e dalla Consigliera delegata, Margherita Rizzuti, e che vede su tutte l'istituzionalizzazione e il lavoro di promozione del “Paniere De.Co.” - vuole contribuire alla crescita e allo sviluppo del settore enologico, sostenendo le iniziative imprenditoriali di numerosi operatori economici impegnati in produzioni di vini eccellenti e caratterizzati da particolari proprietà organolettiche.

L'evento, patrocinato dalla Regione Calabria, sarà occasione di conoscere e far conoscere le eccellenze del territorio e di approfondire la correlazione tra vino-agricoltura-cultura attraverso illustri contributi al tavolo dei relatori, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Presidente Nazionale dell'Associazione “Città del Vino” e Sindaco del Comune di Tollo (CH), Angelo Radica, dell'Archeologo, Gabriele Bafaro, in rappresentanza delle Cantine “Acroneo”, del Responsabile della Cantina Alfano, Antonio Farina, della Giornalista Gaia Bafaro e dell'Assessore regionale all'Agricoltura, On.le Gianluca Gallo. A rafforzare la validità dell'evento, il riconoscimento ottenuto dalla Cantina Alfano nel rinomato Premio Internazionale Città del Vino, ricevuto a Luglio 2023 nella Sala Giulio Cesare in Campidoglio a Roma, alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, On.le Francesco Lollobrigida, e del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. A concludere questa giornata dedicata al vino, un momento di convivialità, con degustazione di prodotti tipici locali accompagnate dai vini del territorio, con spazi espositivi dedicati alle produzioni e alle cantine del territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.