17 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
14 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
15 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
19 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
4 minuti fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
17 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
19 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
18 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
18 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari

Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Giovedì 24 aprile è stata ufficializzata la nomina di Liborio Bloise a nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila, da parte del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.

Raccogliamo di seguito i commenti del mondo delle istituzioni.

Pasqualina Straface, presidente della terza commissione regionale, esprime grande soddisfazione per la nomina di un uomo del territorio alla guida di uno dei più importanti Parchi del Paese: «È una scelta di visione da parte del Governo, che offre l’opportunità di imprimere una nuova fase di crescita e valorizzazione del prezioso polmone verde d’Italia. La scelta di Liborio Bloise rappresenta un segnale importante di attenzione verso le specificità e le potenzialità di questo territorio. Siamo fiduciosi che il suo lavoro si muoverà nel solco delle tantissime iniziative di sostegno alla montagna, all'agricoltura e alla valorizzazione delle produzioni biologiche interne a quello che viene da sempre considerato come il Gran Bosco d’Italia».

«Anche in qualità di segretario della quarta commissione assetto e utilizzazione del territorio e protezione dell’ambiente – aggiunge Straface – assicurerò il massimo sostegno a tutte le iniziative che mireranno alla crescita e allo sviluppo del Parco Nazionale della Sila. Crediamo fortemente che questo patrimonio naturalistico possa e debba essere uno spazio dalle molteplici declinazioni: un strumento formidabile per il turismo sostenibile, un centro di ricerca scientifica di eccellenza, un custode e duplicatore dell'immenso patrimonio storico, artistico e culturale che racchiude, e un motore per rilanciare e sostenere la florida economia agricola e le produzioni di qualità presenti sul suo territorio».

«Regione Calabria e Governo – conclude Straface – dimostrano con questa nomina un impegno sinergico per la tutela e la promozione del Parco Nazionale della Sila, un patrimonio inestimabile per la nostra regione e per l'intero Paese» 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.