7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
7 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
8 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
4 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Monte di Cassano assediato dai randagi: branchi sempre più numerosi

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Nonostante gli sforzi del Sindaco Iacobini e dell'Amministrazione Comunale, il randagismo nell’area del Monte di Cassano continua a destare preoccupazione. Gli interventi messi in campo nelle ultime settimane, compresa la cattura di alcune femmine appartenenti a diversi gruppi, non hanno ancora portato a un miglioramento tangibile.

Secondo le segnalazioni dei residenti, almeno quattro branchi — ciascuno formato da una decina di cani — si muovono liberamente tra sentieri, strade principali e vicoli secondari. Alla ricerca di cibo e acqua, gli animali non esitano a sconfinare nei giardini privati, a rovistare nei sacchi dell’immondizia lasciati sul ciglio della strada e a provocare danni alle recinzioni. I rifiuti sparsi, insieme agli abbai continui e alla presenza di escrementi in più punti del paese, stanno esasperando la popolazione.

Il clima di tensione è palpabile: c’è chi, per uscire di casa, porta con sé un bastone “per ogni evenienza” e chi rinuncia del tutto alle passeggiate serali. «Di giorno magari non ci sono problemi, ma la sera preferisco non rischiare», racconta una residente.

La Polizia Municipale e il canile comunale, su impulso dell’amministrazione, hanno già effettuato alcune operazioni mirate, rimuovendo dal territorio alcune femmine per contenere le nascite. Tuttavia, la rapida comparsa di nuovi soggetti vanifica gran parte dei progressi ottenuti.

Dalla cittadinanza arrivano richieste chiare: servono controlli più frequenti, un programma di sterilizzazioni su larga scala e interventi costanti, non occasionali. C’è anche chi propone di creare aree sicure e isolate dove collocare punti di alimentazione controllati, per tenere i branchi lontani dalle zone residenziali.

Per ora, il Monte di Cassano resta una zona dove la convivenza tra uomo e animali randagi è sempre più difficile, in un contesto in cui l’emergenza sembra tutt’altro che risolta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.