3 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
38 minuti fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
2 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
1 ora fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
2 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
17 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
16 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
5 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
3 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
1 ora fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese

A un anno dalla tragedia di Cutro l'iniziativa "Noi non dimentichiamo"

1 minuti di lettura

CUTRO - Cgil Calabria e Cgil Area Vasta, insieme a l'Arci, La Cooperativa Agorà Kroton, l'ANPI, la Cooperativa Sociale Baobab, la Cooperativa Sociale Kroton Community, la Prociv Arci Isola di Capo Rizzuto, la Cooperativa Sociale Orizzonti Nuovi, hanno organizzato ad un anno dalla tragedia di Steccato di Cutro, presso la Lega Navale di Crotone, l'iniziativa "Noi non dimentichiamo".

Lo scopo è non solo quello di ricordare ed esprimere nuovamente cordoglio per le quasi cento vite perse in mare, tra i quali numerosi bambini, ma anche quello, in attesa che la giustizia faccia il suo corso, di riflettere e denunciare.

«Il decreto Cutro non ha risolto il problema degli sbarchi e non ha migliorato le condizioni e le prospettive dei migranti – dichiara Celeste Logiacco, Segretaria Cgil Calabria con delega all'Immigrazione - anzi, le ha ulteriormente peggiorate. Ecco perché riteniamo non sia più rinviabile promuovere soluzioni e politiche di immigrazione e accoglienza diverse da quelle attuali. Accoglienza che la nostra Calabria continua a praticare ma che crediamo possa essere fatta in maniera diversa».

«Indispensabile in tal senso partire dalle opportunità dell'immigrazione per la nostra terra, dal ripopolamento delle zone interne destinate allo spopolamento, alla mancata chiusura delle scuole, fino alla riscoperta degli antichi mestieri».

All'iniziativa, che inizierà alle ore 15, saranno presenti oltre alla Segretaria Logiacco, la Segretaria Nazionale Cgil Maria Grazia Gabrielli, Sara Palazzoli, Inca nazionale, Filippo Sestito, Arci Crotone aps; Alidad Shiri, rappresentante dei familiari delle vittime, monsignor Francesco Savino vice presidente Cei per l'Italia meridionale, Mimmo Lucano, già sindaco di Riace, Filippo Miraglia, Arci nazionale, Vincenzo Voce, sindaco di Crotone. A moderare l'incontro il giornalista Salvatore Audia, direttore di Esperia Tv.

Nella seconda parte saranno presenti ed interverranno: Gaetano Rossi, Prociv Arci Isola Capo Rizzuto, Giusy Acri Anpi, Richard Braude, Arci porco rosso Palermo, don Rosario Morrone direttore ufficio diocesano per la catechesi, Vincenzo Montalcini, giornalista. Modererà Fabio Raganello, cooperativa Agorà Kroton

Nell'ambito dell'iniziativa si potrà visionare la  mostra fotografica realizzata da Fabrizio Carbone

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.