5 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
4 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
1 ora fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
13 minuti fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
5 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
3 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
43 minuti fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
4 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
2 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
2 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio

Presentato al Polo liceale di Trebisacce “L’alba del ribelle. Storia di un partigiano italiano” di Giuseppe Varlaro

1 minuti di lettura

TREBISACCE -  In occasione della “Terza Giornata Galileiana”, organizzata dal Polo Liceale “Galileo Galilei”, nell’ambito delle attività di Open Day, gli studenti sono stati protagonisti della presentazione del libro  “L’alba del ribelle. Storia di un partigiano italiano” di Giuseppe Varlaro, alunno della V A del Liceo Classico. L’evento, che si è svolto sabato 27 gennaio 2024, nell’Aula Conferenze dell’Istituto di Trebisacce,  ha dato l’opportunità di commemorare le vittime della violenza nazista e di riflettere su una delle pagine più dolorose della storia, proprio nel giorno della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.

Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica, Elisabetta D’Elia, e la presentazione dell’offerta formativa del Polo Liceale di Trebisacce, l’alunna Martina Valentini della classe III A del Liceo Classico ha illustrato le attività attinenti alla “Formazione propedeutica agli studi dell’area medico-sanitaria”, a cura delle docenti Grazia Le Voci, Silvana Catera e Caterina Ventimiglia;  l’alunno Antonio Marrapodi della IV D del Liceo Linguistico ha parlato delle attività del “Centro Linguistico d’Istituto”, coordinato dalla prof.ssa Maria Francesca Genovese.

 La presentazione del libro, che si inserisce nelle attività della Redazione d’Istituto-Focus Storia, nell’ambito del “Laboratorio galileiano di scrittura creativa”, a cura della profesoressa Francesca Chinnici, ha visto come protagonisti l’autore Giuseppe Varlaro e Francesco Maria Maiuri, studente della classe IV A del Liceo Classico, che ha relazionato con competenza ed efficacia ed ha brillantemente moderato gli interventi. L’opera ha messo in evidenza una delle più grandi passioni dell’autore, ovvero quella per la storia della Seconda Guerra Mondiale e in particolare della Resistenza italiana. Ispirandosi ad una storia vera, il nostro giovane scrittore ha voluto raccontare una storia di guerra, mettendosi nei panni di un ventenne che si ritrova improvvisamente partigiano.

Con questo lavoro descrive gli avvenimenti che si susseguono e che investono tragicamente l’Italia e l’Europa, presentando uno spaccato della nostra storia, che racconta il ventennio fascista, le atrocità nazifasciste, le deportazioni, la Resistenza, la guerra con i suoi orrori ma anche il coraggio di uomini e donne che hanno lottato per conquistare la libertà.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.