13 ore fa:Gal Sibaritide, 192 progetti per 14 mln tra comuni e aziende
16 ore fa:La Confraternita dell’Addolorata di Rossano presenta la Settimana Santa
14 ore fa:Rossanese: domani scoglio Palmese per mettere in cassaforte i play-off
17 ore fa:La Via Crucis Diocesana: appuntamento per venerdì 11 aprile
13 ore fa:Grave incidente nel Pesarese: è morto Giorgio Imperiale
15 ore fa:Un ruolo oltre la tutela dei diritti: ecco perché serve il Garante della Disabilità
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
49 minuti fa:Bancarotta fraudolenta BCC Sibaritide: tutto il CdA assolto perché il fatto non sussiste
15 ore fa:La Legge fantasma per i "Viaggi della Speranza" affonda i malati nella disperazione
13 ore fa:L'Istituto per la Storia Risorgimentale celebra il suo "Giubileo"

Ferdinando Laghi all'Unical sui rischi degli inceneritori

1 minuti di lettura

RENDE - Si è tenuto martedì pomeriggio all'Unical un interessante incontro, organizzato dagli studenti di "Welcome to Unical", sul tema "Inceneritore pro e contro. Effetti sull'atmosfera e sulla salute". A relazionare sul tema il capogruppo in Consiglio regionale di "De Magistris Presidente",

Ferdinando Laghi, che, com'è noto, è da sempre impegnato su tematiche che riguardano la tutela di ambiente e salute. I lavori sono stati introdotti dalla professoressa Luana Gallo e moderati dalla rappresentante del corso di laurea in Scienze Naturali e Ambientali Rosalba Rotondaro, con i saluti della vicepresidente di "Welcom to Unical", Raffaella Nicolaci.

La relazione di Laghi è stata una importante occasione per accendere i riflettori sui danni ad ambiente e salute determinati dagli inceneritori di rifiuti. Laghi, che è anche vicepresidente nazionale dell'Associazione Isde – Italia Medici per l'Ambiente, ha evidenziato come i fumi e le nanoparticelle in essi contenuti abbiano un effetto devastante sull'atmosfera e sulla salute. Straordinario il dibattito seguito alla relazione di Laghi, in cui i presenti hanno potuto sciogliere dubbi con domande pertinenti.

«Il nostro futuro -ha concluso Laghi, ringraziando per l'attiva partecipazione gli studenti, appartenenti a diversi corsi di laurea- dipende dalle scelte che faremo oggi. Sia a livello individuale, ma anche esercitando attività di coinvolgimento e responsabilizzazione delle istituzioni. Un grazie particolare va a Rosalba Rotondaro e alla professoressa Luana Gallo per il cortese invito».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.