6 ore fa:Congresso del circolo Pd di Co-Ro: si eleggeranno il segretario e l'assemblea regionale
6 ore fa:A Camigliatello scoppia la Plogging Mania
4 ore fa:A "La città della Musica" il duo pianistico Milano-Maiorca
20 minuti fa:Il Psi di Castrovillari si prepara alle amministrative
4 ore fa:Decine di slot machine “truccate” nel cosentino: sequestri anche a Co-Ro
5 ore fa:«Stasi non è il mio candidato ideale»: l'amico Tavernise frena sulla suggestione del sindaco candidato presidente | VIDEO
2 ore fa:Ferrovia jonica, al via realizzazione di 14 sottostazioni elettriche. Rapani: «Portiamo qui treni veloci»
3 ore fa:Fase critica a Castrovillari: decine di pazienti affollano il Pronto Soccorso del "Ferrari"
5 ore fa:"A mano a mano Aps" sostiene la proposta della Provincia della Sibaritide
1 ora fa:La scuola media di Lauropoli conquista il primo premio assoluto al Concorso internazionale di Orchestre "Città di Maruggio"

Un gesto di pace a Crosia: l’abbraccio tra Elisa di origine ucraina e Isabella di origine russa

1 minuti di lettura

CROSIA - Un gesto di pace in una scuola calabrese. È successo all'Istituto Superiore ITE Liceo Scientifico- di Mirto Crosia nel corso della presentazione del libro Giovanni Paolo II il Papà della Comunicazione di Antonio Modaffari.

«Elisa di origine ucraina e Isabella di origine russa - dichiara Modaffari - si sono abbracciate dopo la lettura dell'articolo 28 della convenzione dei diritti umani. È stato un momento emozionante, un gesto di pace bellissimo che vuole rappresentare una speranza, quella speranza incarnata da Papa Giovanni Paolo II prima e Papa Francesco che oggi, con il suo incessante lavoro, sta provando a realizzare la pace in un momento complicato per l'Europa e per il mondo».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.