3 ore fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
1 ora fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
7 minuti fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
2 ore fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
3 ore fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
1 ora fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”
37 minuti fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
1 ora fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
3 ore fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi

Il Polo Liceale di Rossano presenta la rassegna “Conversazioni sul ‘900… e oltre”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Polo Liceale di Rossano, all’interno dello spazio “Happy Hour del Polo” e di un generale progetto di animazione della Biblioteca e apertura al territorio, presenta la rassegna: Conversazioni sul ‘900… e oltre.

Un ciclo di incontri fissi, calendarizzati, aperto a relatori della nostra scuola o anche esterni, adulti o (è il nostro augurio!) ragazzi, per confrontarsi su diversi aspetti e linguaggi del secolo appena trascorso e sui nostri anni.

Nessun ambito è escluso, da quello letterario, a quello scientifico, storico-filosofico, artistico, musicale, sociologico, cinematografico, teatrale, sportivo, politico e in generale di cultura e costume.

Il format al quale attenersi sarebbe auspicabile rispettasse queste caratteristiche: conversazione agile, informale, accessibile a tutti, possibilmente basata non solo su parole, ma anche su altri linguaggi; più figure coinvolte, tra cui possibilmente sempre qualche giovane; durata massima complessiva 2 ore o anche meno; pomeridiano; aperto anche a pubblico esterno; da registrare per pubblicarlo e conservarlo negli archivi digitali ed eventualmente cartacei, nella collana apposita: “I Quaderni del Polo”.

La rassegna è presieduta dal dirigente scolastico, professore Antonio F. Pistoia, e coordinata dalla responsabile della Biblioteca, professoressa Alessandra Mazzei, unitamente alle due collaboratrici del dirigente, professoresse Iolanda Barone e Stella Pizzuti e ai responsabili dei Dipartimenti disciplinari.

Le proposte possono essere inoltrate rispondendo al modulo Google -di cui al seguente link- entro il 26 novembre

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.