10 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
11 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
1 ora fa:Crosia piange Domenico Forciniti: il medico che ha fondato la Lega Navale
12 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
33 minuti fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
1 ora fa:L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
3 minuti fa:Saracena investe sul futuro: fino a 10mila euro per chi apre una nuova attività nel borgo
12 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
2 ore fa:Castrovillari, è scontro sulla Cardiologia: «Trasferimenti inaccettabili. Così si smantella l’ospedale»
12 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni

Domani il Polo Liceale di Rossano ospiterà la giornata del “Radon Day”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell’ambito delle attività del percorso di P.C.T.O. “Radiolab” (seconda annualità in convenzione con l’Infn di Frascati ed in collaborazione con l’Unical - Dipartimento di fisica), il giorno 07 novembre 2022 l’Aula Magna del Polo Liceale di Rossano ospiterà la giornata del “Radon Day” in concomitanza a quanto avverrà nelle altre scuole d’Italia con le quali è anche previsto un collegamento per un saluto.

La giornata di studio sul Radon e sulle problematiche ad esso collegate vedrà la partecipazione di un centinaio di ragazzi provenienti da diversi licei scientifici della Calabria.

Programma della giornata: 10.30 - 10.40 – Saluto del Dirigente Scolastico Antonio Franco Pistoia; 10.40 – 12.00 – “Il problema radon e l’importanza di misurare” Prof.ssa Marcella Capua, Dipartimento Fisica Unical e Infn-cs, dottor Procopio Arpacal; 12.00 – 12.20 - L’esperienza degli studenti e delle studentesse di Rossano; 12.20 – 13.20 – Discussione e pianificazione in aula con la partecipazione di esperti         del territorio: dottor Salvatore Procopio (Arpacal); dottor Domenico Forciniti (geologo) e professoressa Marcella Capua; 13.20 – 14.30 – Pausa pranzo; 14.30 – 15.00 – Rientro in aula e foto di gruppo di RadioLab Calabria ed Ecuador; 15.00 – 15.15 – Collegamento con i/le partecipanti di RadioLab delle varie sedi del Mondo; 15.15 – 15.30 – La geologia e l’esperienza RadioLab a Riobamba; 15.30 - 16.30 – Sessione hands on con assegnazione dosimetri e avvio dei lavori del  convegno finale di Crotone (Aprile 2023).

Scuole partecipanti: Liceo Scientifico Rossano Prof.sse Elvira Marchianò – Mariassunta Sapia; Liceo Scientifico ‘Fermi’ (Cosenza) Prof.ssa Rosa Tucci; Liceo Scientifico ‘Filolao’ (Crotone) Prof.ssa Maria Rosaria Paluccio; Liceo Scientifico ‘Berto’ (Vibo Valentia) Prof. Antonio Bruzzese; Liceo Scientifico ‘Leonardo Da Vinci’ (Reggio Calabria) Prof.ssa Carmen Petronio; ‘Pensionado Olivo’ e ‘Andes College’ (Ecuador) Prof.ssa Jenny Orbe Ordoñez, Espoch (EC)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.