18 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
10 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
17 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
16 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
15 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
13 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
14 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
13 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
14 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
16 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità

Domani il Polo Liceale di Rossano ospiterà la giornata del “Radon Day”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell’ambito delle attività del percorso di P.C.T.O. “Radiolab” (seconda annualità in convenzione con l’Infn di Frascati ed in collaborazione con l’Unical - Dipartimento di fisica), il giorno 07 novembre 2022 l’Aula Magna del Polo Liceale di Rossano ospiterà la giornata del “Radon Day” in concomitanza a quanto avverrà nelle altre scuole d’Italia con le quali è anche previsto un collegamento per un saluto.

La giornata di studio sul Radon e sulle problematiche ad esso collegate vedrà la partecipazione di un centinaio di ragazzi provenienti da diversi licei scientifici della Calabria.

Programma della giornata: 10.30 - 10.40 – Saluto del Dirigente Scolastico Antonio Franco Pistoia; 10.40 – 12.00 – “Il problema radon e l’importanza di misurare” Prof.ssa Marcella Capua, Dipartimento Fisica Unical e Infn-cs, dottor Procopio Arpacal; 12.00 – 12.20 - L’esperienza degli studenti e delle studentesse di Rossano; 12.20 – 13.20 – Discussione e pianificazione in aula con la partecipazione di esperti         del territorio: dottor Salvatore Procopio (Arpacal); dottor Domenico Forciniti (geologo) e professoressa Marcella Capua; 13.20 – 14.30 – Pausa pranzo; 14.30 – 15.00 – Rientro in aula e foto di gruppo di RadioLab Calabria ed Ecuador; 15.00 – 15.15 – Collegamento con i/le partecipanti di RadioLab delle varie sedi del Mondo; 15.15 – 15.30 – La geologia e l’esperienza RadioLab a Riobamba; 15.30 - 16.30 – Sessione hands on con assegnazione dosimetri e avvio dei lavori del  convegno finale di Crotone (Aprile 2023).

Scuole partecipanti: Liceo Scientifico Rossano Prof.sse Elvira Marchianò – Mariassunta Sapia; Liceo Scientifico ‘Fermi’ (Cosenza) Prof.ssa Rosa Tucci; Liceo Scientifico ‘Filolao’ (Crotone) Prof.ssa Maria Rosaria Paluccio; Liceo Scientifico ‘Berto’ (Vibo Valentia) Prof. Antonio Bruzzese; Liceo Scientifico ‘Leonardo Da Vinci’ (Reggio Calabria) Prof.ssa Carmen Petronio; ‘Pensionado Olivo’ e ‘Andes College’ (Ecuador) Prof.ssa Jenny Orbe Ordoñez, Espoch (EC)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.