43 minuti fa:Patìr rilancia il messaggio di Papa Leone XIV sull'urgenza di una «pace disarmata e disarmante»
13 ore fa:La proposta di Mancuso: Istituire un Coordinamento nazionale per tutelare le vittime di reato
13 minuti fa:A Trebisacce Cgil consegnerà le borse di studio in memoria dei caduti sul Lavoro
14 ore fa:Oltre 200 patenti ritirate a Corigliano-Rossano: tutti automobilisti col telefonino in mano
15 ore fa:Tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno
14 ore fa:Fermato a Cosenza dopo una lite familiare a Co-Ro: convalidato l'arresto del 45enne
12 ore fa:Bagarre sul "buco" di 83 milioni alla Provincia, Oliverio replica a Succurro: «Mistifica la realtà»
14 ore fa: A Calopezzati «si aumenta l'Imu al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto»
15 ore fa:Anche quest'anno Crosia è Bandiera Verde. Forciniti: «Soddisfatti»
13 ore fa:Droga e cellulari in cella, indagato il cantante Niko Pandetta

A Trebisacce prende corpo il progetto "Tengo Famiglia"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Giovedì 13 ottobre 2022, presso la Sala Consiliare di Trebisacce, si è svolto un convegno per la presentazione del progetto “Tengo Famiglia”. All'incontro hanno partecipato il sindaco Alex Aurelio e l'assessore alle politiche familiari Daniela Nigro, che hanno portato i saluti dell’Amministrazione comunale. Con il loro intervento, il Sindaco e l'Assessore hanno accolto con entusiasmo il progetto proposto dal Coordinamento consultori familiari dell’ASP di Cosenza, dall’Ufficio di Piano dell’ambito territoriale di cui fanno parte tutti i 17 comuni.

Finalità del progetto è  promuovere e tutelare la genitorialità e la crescita, offrendo supporto integrato ai nuclei familiari che sperimentano l’esperienza di affidamento e di adozione.

«Siamo consapevoli - ha dichiarato l'Amministrazione comunale di Trebisacce attraverso  le parole dell'assessore alle politiche familiari Daniela Nigro e del Sindaco Alex Aurelio - che spesso le famiglie che decidono di intraprendere il percorso di affido e di adozione non hanno punti di riferimento e di supporto
 nella crescita della loro genitorialità. Soprattutto, nel nostro territorio, dove è ancora difficile sperimentare nuove forme di accoglienza anche temporanee. Ecco uno dei motivi per cui è importante accogliere nel migliore dei modi questa iniziativa della rete dei consultori dell’ASP. Essa può essere il punto di partenza per iniziare nuovi percorsi di accoglienza di minori, e per sperimentare nuove forme di accoglienza familiare.

Dobbiamo creare luoghi protetti per i minori temporaneamente allontanati dalle famiglie. Dobbiamo promuovere la cultura dell’affido, in quanto, purtroppo  nel nostro territorio l’affido è una  formula poco conosciuta e,  soprattutto, non conosciuta come modalità per garantire il diritto fondamentale dei bambini e dei ragazzi a crescere in famiglia.

Speriamo che questa iniziativa dell’ASP risulti da stimolo per realizzare  reti di sostegno e  forme di affido “leggero”. E per valorizzare le diverse risorse familiari, contribuire a prevenire l’allontanamento dei minori dalle famiglie di origine.

Speriamo che l’incontro  di oggi possa essere un primo passo per realizzare una rete stabile di soggetti interistituzionali capaci di occuparsi di questa tematica. Un primo passo per creare  percorsi condivisi e per proporre azioni di supporto alle famiglie e ai minori».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.