30 minuti fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
Adesso:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
4 ore fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
3 ore fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
3 ore fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
5 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
1 ora fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
2 ore fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
1 ora fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
4 ore fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante

GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Nella suggestiva cornice delle Tenute Ferrocinto si è svolta la presentazione ufficiale dei risultati del ciclo di programmazione 2014-2020 del GAL Pollino, conclusosi nel 2025 con numeri da record. Il bilancio finale parla chiaro: il 100% delle risorse disponibili, pari a oltre 5 milioni di euro, è stato pienamente utilizzato per la realizzazione di circa cinquanta progetti strategici per il territorio.

Un traguardo di grande rilievo, reso possibile grazie all’efficienza organizzativa e alla solidità della struttura del GAL, capace di mettere a sistema competenze, visione strategica e capacità operativa. Gli interventi hanno riguardato soprattutto le micro-filiere dell’agroalimentare, con investimenti mirati a rafforzare la competitività e la qualità delle produzioni locali, e le infrastrutture turistiche, considerate fondamentali per lo sviluppo sostenibile e per l’attrattività dei comuni del comprensorio del Pollino.

Nella fase conclusiva del programma, il GAL Pollino, insieme agli altri GAL calabresi e grazie all’impegno dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, ha avuto l’opportunità di rappresentare la Regione Calabria in contesti di grande prestigio come il G7 di Siracusa, il Vinitaly a Sibari e altre manifestazioni di rilievo nazionale e internazionale.

L’impatto concreto sulle imprese del territorio è stato notevole. Gli investimenti hanno registrato una crescita fino a 1,8 punti percentuali per le piccole imprese e fino al 3,7% per le micro-imprese. L’occupazione è aumentata in misura variabile, dal 3% all’8% a seconda del settore, mentre tra il 2021 e il 2024 oltre la metà delle PMI coinvolte ha visto crescere il proprio fatturato.

Gli obiettivi fissati dal programma sono stati pienamente raggiunti: sostenere la crescita sostenibile, potenziare la competitività delle imprese locali e favorire la creazione di nuovi posti di lavoro attraverso investimenti produttivi. Ora lo sguardo è rivolto al futuro, con la nuova programmazione che punterà ancora sul gioco di squadra e sulla sinergia tra tutti gli attori del territorio: GAL Pollino, Regione Calabria, ARSAC, Parco Nazionale del Pollino e Comuni.

Le dichiarazioni istituzionali hanno sottolineato con forza il valore del percorso compiuto. Il presidente del GAL, Domenico Pappaterra, ha parlato di «risultati eccezionali, frutto di una visione chiara e condivisa con il territorio. Il GAL ha dimostrato di essere un motore di sviluppo locale concreto ed efficace, capace di trasformare le risorse in opportunità reali».

Il direttore Francesco Arcidiacono ha evidenziato «la capacità di ascolto e il coinvolgimento diretto delle comunità locali, che hanno reso il percorso partecipato e produttivo, oggi testimoniato dai risultati raggiunti».

Per Luigi Lirangi, commissario del Parco Nazionale del Pollino, «lo sviluppo delle aree interne passa necessariamente dalla valorizzazione delle risorse naturali e culturali. Il Parco continuerà a fare la sua parte nella prossima programmazione».

A ribadire l’importanza del gioco di squadra è stata anche Fulvia Michela Caligiuri, direttrice generale di ARSAC, secondo la quale «l’alleanza tra istituzioni e territori è stata la chiave del successo. ARSAC sarà al fianco del GAL anche nella prossima sfida, promuovendo innovazione, sostenibilità e qualità».

L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha infine rimarcato come «il successo del GAL Pollino rappresenti un modello virtuoso di utilizzo dei fondi europei. È la dimostrazione che, quando le istituzioni lavorano in sinergia con i territori, i risultati arrivano e sono tangibili. Continueremo a sostenere questi percorsi di sviluppo locale che creano valore, occupazione e identità».

L’evento ha registrato una grande partecipazione da parte dei sindaci dei comuni appartenenti al territorio del GAL, insieme a rappresentanti politici locali e regionali. A portare i saluti sono stati il sindaco di Castrovillari e vicepresidente del GAL, Domenico Lo Polito, la presidente della Commissione regionale Pari Opportunità, Anna De Gaio, e la dirigente scolastica Elisabetta Cataldi.

La giornata si è conclusa in un clima di festa, tra musica e degustazioni di prodotti tipici locali. Gli stand allestiti dai produttori e dalle imprese del territorio hanno offerto un assaggio autentico delle eccellenze enogastronomiche del Pollino, trasformando l’evento in un momento di condivisione, promozione e celebrazione collettiva.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.