3 ore fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”
2 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
19 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
3 ore fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
18 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
1 ora fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
8 minuti fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
38 minuti fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
1 ora fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Coldiretti Calabria esprime profonda vicinanza e solidarietà alla famiglia dell'azienda agricola della contrada Cammarata di Castrovillari, dove un giovane imprenditore agricolo è rimasto gravemente ustionato nel tentativo di salvare i suoi vitelli durante un incendio che ha coinvolto la sua azienda agricola. 

Un episodio che evidenzia ancora una volta il coraggio degli agricoltori calabresi e, al tempo stesso, il rischio quotidiano legato alla gestione delle attività nei contesti rurali.

Il Presidente regionale di Coldiretti Calabria, Franco Aceto, ha ribadito che: «quello che è accaduto a Castrovillari mostra il grande senso di responsabilità e dedizione che anima le nostre aziende. Il gesto eroico del giovane agricoltore dimostra che dietro ogni impresa agricola ci sono persone capaci di mettere la vita al servizio del benessere degli animali e della propria comunità. Stiamo verificando in che modo prestare supporto concreto alla famiglia colpita e ribadiamo l'importanza di misure di prevenzione e sostegno per contrastare incendi sempre più frequenti». 

Il Direttore regionale Francesco Cosentini ha aggiunto che «è d'obbligo una riflessione sulla vulnerabilità di chi lavora quotidianamente nei campi. È necessario adottare strategie efficaci di prevenzione e tutela per gli agricoltori che, con grande dedizione, presidiano il territorio e le aree interne, sempre più esposte al rischio di spopolamento. Serve un cambio di paradigma nella lotta agli incendi, che continuano a mettere in pericolo vite umane, aziende agricole e biodiversità».

Le cause sono da accertare, ma di certo si tratta di un nuovo grave episodio in un contesto, sia regionale che nazionale, già duramente segnato dagli incendi: i dati Coldiretti evidenziano un aumento del 60% degli ettari bruciati in Italia nel 2025, rispetto alla media degli ultimi vent'anni, spesso in focolai di origine dolosa. Quasi 57mila ettari di boschi e campi sono stati distrutti dalle fiamme dall'inizio dell'anno, complici il caldo intenso, il vento e la scarsa gestione delle aree verdi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.