9 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
11 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
12 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
8 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
12 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
8 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
10 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
9 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
11 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
10 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

A Cassano si previene il rischio idrogeologico: Messa in sicurezza del centro abitato Piazzetta Via Diaz

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Ha avuto luogo negli ambienti del Palazzo di Città di Cassano Jonio, alla presenza del sindaco Gianni Papasso, la formale consegna dei lavori di “Messa in sicurezza del centro abitato – Piazzetta Via Diaz”.

Sono intervenuti, l’Ingegnere Luigi Serra Cassano, Responsabile dell’Area Tecnica, anche in qualità di RUP, il progettista e direttore dei lavori, Ingegnere Giovanni Motta e il legale rappresentante dell’Impresa appaltatrice “Pignataro Trivellazioni” srl di Terranova da Sibari.

Il progetto esecutivo dei lavori consegnati era stato approvato con atto deliberativo dell’esecutivo comunale per l’importo di € 429.500,00. Complessivamente, l’intervento impegnerà oltre 600 mila euro.

Secondo le previsioni progettuali, nella Piazzetta Diaz e nella zona sottostante si procederà alla regolarizzazione e regimentazione delle acque superficiali al fine di evitare infiltrazioni incontrollate che potrebbero causare la mobilitazione degli strali superficiali.

Nella zona a valle del sito, interessata dal fenomeno della instabilità del versante, l’intervento prevede, in particolare, il consolidamento mediante una paratia di pali trivellati.

Gli obiettivi che si intendono perseguire grazie all’esecuzione dei lavori, sono: la regolamentazione del deflusso superficiale delle acque meteoriche, evitando così infiltrazioni incontrollate che potrebbero causare movimenti franosi; il consolidamento delle aree maggiormente interessate dai fenomeni franosi, mediante l’inserimento di opere di sostegno e attuando interventi di riprofilatura; nonchè la realizzazione di interventi nelle aree, apparentemente non interessate a movimenti franosi, che potrebbero essere interessati da una potenziale retrogressione, mediante l’inserimento di opere di consolidamento.

I lavori sono stati finanziati con apposito decreto del Ministero dell’Interno emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in favore del Comune di Cassano Jonio nell’ambito della ripartizione dei fondi previsti per spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico.

Il sindaco Papasso, a margine della consegna, ha colto l’occasione evidenziare l’azione incessante dell’amministrazione comunale per la salvaguardia del territorio, riferendo che anche altri interventi, già finanziati per le medesime finalità e che interesseranno la messa in sicurezza della località Vallone del Corso e il sito adiacente la struttura del Polifunzionale delle Grotte di Sant’Angelo, seguiranno a breve.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.