13 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
14 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
7 minuti fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
14 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
11 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
37 minuti fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
1 ora fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino
2 ore fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
15 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
1 ora fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»

Dalla Pfm a Clementino la Notte di Heraclea «è stata un evento plurigenerazionale»

1 minuti di lettura

POLICORO - «Due generazioni che si sono incontrate ed incrociate in una notte dal sapore della rinascita e della voglia di ricominciare». Queste le parole del Sindaco di Policoro, Enrico Bianco, a poche ore da “La notte di Heraclea”, che ha chiuso la stagione estiva policorese 2022.

La serata ha avuto inizio con il Video Mapping “Dalla Riforma al Futuro”, la proiezione di un video di immagini della Policoro antica e moderna sulla facciata centrale della Chiesa Madre. Subito dopo, una piazza Dante gremita ha ospitato il concerto della PFM – Premiata Forneria Marconi, sul cui palco, subito dopo, si è esibito il rapper napoletano Clementino.

«Dopo le esperienze musicali di respiro internazionale, come le rassegne di Policoro in Swing e Blues in Town - proseguono gli amministratori - abbiamo inteso concludere l’estate policorese con il gruppo tra i più rappresentativi della storia della Musica italiana e riconosciuto a livello internazionale e, subito dopo, con il rapper che negli ultimi anni ha avvicinato il mondo giovanile attraverso il linguaggio universale della musica e del divertimento: contaminazioni musicali che hanno abbracciato diverse generazioni, la cui testimonianza tangibile la riscontriamo nella nostra idea di comunità, unita dalla storia dei nostri padri e dei nostri nonni, al futuro dei nostri figli e nipoti».

«Continueremo - concludono il sindaco Bianco e l’assessore al ramo, Massimiliano Padula - nel solco della partecipazione e della intercettazione delle esigenze di un territorio dinamico e versatile come Policoro». 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.