35 minuti fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
1 ora fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
3 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
1 ora fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
4 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
3 ore fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
5 minuti fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
4 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
2 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
2 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»

Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati

1 minuti di lettura

TARSIA – «Favorire la mobilità di prossimità ed il trasporto sociale è una priorità assoluta per la nostra comunità. Due nuovi mezzi ecologici e di ultima generazione da oggi saranno un sostegno prezioso soprattutto per la popolazione anziana che necessita di spostamenti per esigenze sanitarie ma anche per avvicinare un territorio comunale vasto e policentrico».

È quanto fa sapere, soddisfatto, il Sindaco Roberto Ameruso, annunciando l'arrivo delle due nuovissime autovetture ottenute attraverso un progetto finanziato dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Valle del Crati. Si tratta di un veicolo elettrico a nove posti e di un altro mezzo a quattro posti, con un quinto posto appositamente attrezzato per il trasporto di persone disabili, completo di pedana per facilitare l'accesso in carrozzina.

«Questi mezzi – sottolinea il Sindaco - rappresentano un servizio fondamentale sia per i cittadini con problemi di deambulazione sia nel complesso dei servizi sociali erogati dal Comune. Il progetto, infatti, non prevede solo di sostenere la mobilità delle persone anziane e fragili ma anche dei più giovani che, ad esempio, vorranno partecipare ad iniziative culturali e formative. Pensiamo, ad esempio, all'utilizzo di questi mezzi come navetta per l’area storica di Ferramonti, censito tra i cento MID della Calabria, per studiosi, turisti, studenti, così come per le future iniziative a scopo sociale».

«Con circa 50 km quadrati di territorio e numerosi nuclei abitativi sparsi, la necessità di trasportare anziani o persone con deficit deambulatori per raggiungere i vari servizi presenti in centro è impellente. Che sia per una prescrizione medica o per fare la spesa o sbrigare una faccenda all’Ufficio postale o al Comune, è fondamentale collegare il centro alle zone più periferiche del territorio. È anche con questo che vogliamo dimostrare ai cittadini – spiega il Primo Cittadino - l'attenzione e la visione pragmatica dell'Amministrazione comunale».

«Grazie al GAL Valle del Crati – aggiunge - per aver dato credito alla nostra visione di territorio, di comunità, di integrazione e della qualità dei servizi sociali legato al benessere della persona. Finalmente il nostro Comune torna a programmare e progettare con sintonia insieme al Gruppo di Azione locale mettendo a terra una serie di iniziative, come quella del trasporto locale, che porteranno indubbi benefici ai cittadini».

«Ma l’impegno per sviluppare e potenziare la rete dei Servizi sociali non si esaurisce qui. Ci sono altri e più importanti lavori di prospettiva che realizzeremo grazie alla possibilità data dall’assunzione di un assistente sociale in pianta organica. Una scelta – conclude Roberto Ameruso - che si è rivelata un investimento importantissimo, che potenzieremo, permettendoci di lavorare a vasto spettro sulla progettualità e sui fondi PNRR». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.