4 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
6 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
1 ora fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
5 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

Tutto pronto per la cerimonia dei Calici D'Ausonia: i premi per le eccellenze calabresi nel mondo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il forte radicamento al territorio e alla Calabria del Premio Ausonia - giunto alla sua ottava edizione, sotto la direzione artistica di Antonio Maria D'Amico - trova la sua perfetta e piena concretizzazione nell'esperienza dei Calici D'Ausonia, i premi per le eccellenze calabresi che, nel 2022, si sono distinte nel panorama nazionale e internazionale. La cerimonia avverrà, come di consuetudine, nel Concio Amarelli, a partire dalle ore 20.15. La premiazione sarà arricchita da una conversazione su come raccontare al meglio la nostra terra.

I premiati, che riceveranno delle sculture appositamente create grazie ad uno degli sponsor ufficiali della kermesse, Bper Banca sono: Mangiatorella, ritira il premio l'amministratore delegato Pietro Federico; IGreco, ritira il premio Tommaso Greco; Gias, ritira il premio l'amministratore delegato Gloria Tenuta; Maccarony Chef, ritira il premio Corrado Rossi; Maison Celestino, ritira il premio Caterina Celestino; Feudo Liguori, ritira il premio Saverio Liguori.

La serata di premiazione sarà anticipata da un talk con Paolo Iabichino, all'Auditorium Amarelli - a partire dalle ore 19 - sulla valorizzazione del brand e sulla capacità della comunicazione di aggiungere valore al mondo. Paolo Iabichino, comunicatore di fama internazionale, sarà̀ l'ospite d'onore del talk.  Paolo Iabichino, conosciuto come Iabicus, scrive pubblicità dal 1990 e ha trascorso gli ultimi anni ai vertici di WPP come direttore creativo esecutivo del Gruppo Ogilvy Italia. Oggi si dedica a nuovi progetti di comunicazione, al servizio di realtà che sentono la necessità di voltare pagina. Ha inventato il concetto di "invertising" in un libro che è diventato un manifesto per un messaggio pubblicitario rinnovato e consapevole. Due volte giurato al Festival di Cannes, si occupa di creatività e nuovi linguaggi nella costruzione di contenuti fuori e dentro la Rete. È tra i Maestri della Scuola Holden di Alessandro Baricco per i corsi di Story Design e Holden Pro, ed è stato premiato dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia come Comunicatore dell'anno 2018. Il suo ultimo libro è Scripta Volant: un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità oggi (Codice Edizioni); Hoepli gli ha affidato la direzione editoriale della collana Tracce e con Ipsos Italia ha fondato l'Osservatorio Civic Brands, progetto editoriale e di ricerca che racconta l'impatto sociale di aziende e brand in Italia. Il suo ultimo libro è Scripta Volant: un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità oggi (Codice Edizioni).

Alle 21 un elegante spettacolo di fuoco a coronare l'evento e le premiazioni.

Il tutto in attesa del Gran Galà di martedì 23 al Quadrato Compagna.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.