4 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
3 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
6 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
3 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
2 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
2 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
5 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
5 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
6 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura

Rocca Imperiale, torna dopo due anni l'evento podistico Corri a Rocca

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - Seconda edizione l'evento podistico per Corri a Rocca. Ricomincia da due e soprattutto dal suo castello, l’imponente struttura eretta da Federico II nel 1200, la festa del podista di Rocca Imperiale. Il perdurare del Covid ha impedito per due anni di dar seguito alla prima edizione di “Corri a Rocca”, svoltasi nel 2019, ma da questa estate del 2022 gli organizzatori confermano con la ferma intenzione di inserirsi stabilmente nel calendario Fidal calabrese.

E se nella prima occasione il percorso si è dipanato esclusivamente nel reticolo delle vie della marina del paese dei limoni, nel tardo pomeriggio del prossimo 4 settembre la manifestazione prenderà il via pochi metri sotto l’ingresso del castello e il serpentone dei corridori percorrerà tutti i tornanti che portano al paese, passando per il convento, uno dei gioielli della storia culturale e architettonica rocchese, e poi la strada in leggero pendio fino al centro abitato della marina; da qui i corridori proseguiranno attraverso le vie cittadine per sboccare infine sul lungomare, che percorreranno quasi per intero procedendo da sinistra a destra per terminare all’altezza del lido Copacabana.

I partecipanti saranno trasferiti, con una navetta messa a disposizione dagli organizzatori, dal luogo del ritrovo, fissato sul lungomare, fino al punto di partenza del castello. Una serie di competizioni su brevi distanze dedicate a bambini dai 5 ai 12 anni farà da prologo alla gara vera e propria, competitiva e non competitiva, prevista sulla distanza di 10 km.

La manifestazione è organizzata con il contributo economico del Consorzio di Tutela del Limone di Rocca imperiale Igp e il patrocinio del Comune di Rocca imperiale e di altri enti, e conta sul supporto di Asd CorriCastrovillari e l’importante collaborazione logistica di varie associazioni di volontariato.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.