4 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
11 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
9 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
10 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
10 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
9 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
5 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
4 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini

Emergenza rifiuti a Cariati, il sindaco denuncia: «Boicottaggio nella raccolta»

1 minuti di lettura

CARIATI – «Emergenza rifiuti, ormai è certo e sotto gli occhi di tutti: c'è qualcosa che sfugge all'abnegazione ed allo sforzo massimo e costante dell'Amministrazione Comunale e di tutti gli uffici, impegnati senza interruzione per ottimizzare raccolta e conferimento. Non è possibile, infatti, che nonostante tutte le risorse messe in campo con la nuova società incaricata del sevizio, intervenuta a seguito del gigantesco disservizio causato dalla ditta precedente, non si riescano misteriosamente a raccogliere tutte le quantità necessarie a liberare le strade ed a restituire decoro al territorio comunale. È in atto un vero e proprio boicottaggio nel e del sistema di raccolta quotidiano, a danno esclusivo della vivibilità e dell'immagine della Città, sulle cui dirette e personali responsabilità stiamo formalmente chiedendo a tutte le autorità competenti di indagare con urgenza, mettendo in atto tutti provvedimenti per ripristinare ordine, pulizia e legalità».

È quanto denuncia il Sindaco Filomena Greco definendo «inaccettabile ed insostenibile quanto si sta registrando da giorni nella raccolta rifiuti (leggi di più sulla protesta): vi sono intere zone cittadine nelle quali, inspiegabilmente, pur essendovene tutte le condizioni, non si raccoglie da tempo con innumerevoli disagi per residenti e turisti ai quali siamo vicini ribadendo massima comprensione, ascolto e disponibilità».

«Nonostante l'interlocuzione quotidiana con gli impianti di raccolta – continua il Primo Cittadino – ai quali va il nostro ringraziamento per grande disponibilità dimostrata e che continuano a dimostrare, non si riesce a capire per quale motivo le quantità di rifiuti raccolte e conferite sono di gran lunga inferiori rispetto a quelle concordate dall'Amministrazione Comunale con gli impianti di conferimenti e puntualmente comunicate alla ditta, quantità irrilevanti – questo è il dato più grave – rispetto alla mole di rifiuti accumulatisi nelle settimane scorse a causa del gravissimo disagio causato dalla ditta precedente e sostituita».

«La verità di questa situazione vergognosa verrà a galla ne siamo certi. Abbiamo informato di ciò sia la Prefettura di Cosenza, sia commissario straordinario dell'Autorità rifiuti e risorse idriche Calabria, Bruno Gualtieri, dimostratisi entrambi attenti e disponibilissimi a supportare il nostro comune su questa vicenda strana, assurda e che deve essere indagata, chiarita e risolta con massima celerità. Abbiamo chiesto aiuto alle forze dell'ordine affinché effettuino anche loro dei controlli su tutti i passaggi del sistema di raccolta in atto, per individuare – scandisce il Sindaco – falle o peggio comportamenti dolosi che stanno causando in queste ore danno gravissimi alla cittadinanza alla quale l'Amministrazione Comunale, pur non essendone in alcun modo responsabile – chiosa la Greco – chiede scusa per quanto sta accadendo e subendo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.